Italia
 Come promuovere e consolidare il rapporto tra industria cinematografica e  finanza?
 Quale politica industriale per il settore cinematografico?
 Come consolidare un rapporto strutturato e coerente tra cinema e sistema  creditizio?
 Quali sono le variabili economico-finanziarie in gioco nelle fasi di produzione  di un film?
 Quale risultato economico per il film e quale efficacia dell’investimento  pubblico?
 Come fare impresa salvaguardando le prerogative del prodotto culturale?
 A queste e altre domande risponde Nicola Borrelli, Direttore Generale  per il Cinema Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 In un ampio speciale ospitato oggi da Key4biz, riportiamo l’intervento  del Direttore Nicola Borrelli al seminario “Cinema e Finanza: per una  cultura industriale del Settore“, promosso da Anica al 67°  Festival del Cinema di Venezia.
 L’indagine, realizzata grazie all’esperienza sviluppata nella Direzione Cinema  negli ultimi anni, si avvale anche di una ricerca svolta in collaborazione con  il Multimedia Lab CATTID dell’Università La Sapienza.
 Tra gli oggetti dell’analisi, i rendiconti economico-finanziari di 25 film sui  126 finanziati dal MiBAC tra il 2006 e il 2009.
 Vai all’articolo
   Cinema e Finanza: una policy per il cinema italiano e per una cultura  industriale del settore
 di Nicola Borrelli