TELECOMUNICAZIONI |
|
| Il governo cede partecipazione in Telecom Italia |
| Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha deciso di vendere l’intera partecipazione in Telecom Italia.La quota sarà ceduta in un’unica tranche a investitori professionali in Italia ed istituzionali… |
|
|
| Società israeliana punta al controllo di Telit |
| Le trattative tra la Polar Investments, holding israeliana controllata dal gruppo Shrem, Fudim, Kelner ed il produttore italiano di telefonia mobile Telit, sarebbero sul punto di concludersi po… |
|
|
| L´Antitrust indaga su Telecom Italia / Pagine Utili |
| L’Antitrust ha aperto un’indagine sull’acquisizione delle Pagine Utili da parte di Telecom Italia.La società del gruppo Mediaset specializzata nell’editoria di elenchi telefonici è stata acquistata… |
|
|
| DoCoMo abbandona KPN Mobile |
| NTT DoCoMo, numero uno della telefonia mobile giapponese, non parteciperà alla ricapitalizzazione di KPN Mobile.L’operatore giapponese, colpito dal cattivo andamento del mercato, ha rifiutato di… |
|
MEDIA |
|
|
|
|
| Vivendi Universal investe a Shanghai |
| Questo fine settimana, Vivendi Universal ha spiazzato il suo rivale Walt Disney concludendo un accordo con dei partner cinesi per un progetto di parco a tema, che aprirà le sue porte a Shanghai nel… |
|
|
| Riprende il dibattito sulla pubblicità televisiva |
| Il tema della pubblicità televisiva torna ad essere d’attualità sul mercato francese. “…La situazione non sembra più insolubile”, questo è il parere di Nicolas de Tavernost presidente… |
|
INTERNET |
|
|
|
|
| MobilCom blocca la vendita di Freenet |
| Il consiglio di controllo dell’operatore tedesco MibilCom ha deciso di bloccare la vendita di Freenet, filiale Internet del gruppo.Ad annunciarlo è stato, Eckhard Spoerr, il presidente della divisione… |
|
|
| Nortel punta sulle W-LAN |
| Le tecnologie W-LAN avranno un ruolo sempre più importante nel prossimo futuro della comunicazione mobile. Le possibilità offerte da questi nuovi sistemi sono, infatti, innumerevoli ed… |
|
|
| Lo spam costerà al mondo 10 miliardi di euro |
| Lo spamming, uno dei più fastidiosi fenomeni dell’era internet, nel 2001 è costato 10 milioni di euro solo alle imprese italiane. Il danno, secondo le stime, lieviterà, entro il prossimo anno,… |
|