REPORT
Di  Osservatorio ICT nel Fashion Retail – Politecnico di Milano 
 Pubblicato: luglio 2010
 Pagine: 104
 Prezzo.  140,00
 Questo secondo Rapporto dell’Osservatorio ICT nel Fashion-Retail della  School of Management del Politecnico di Milano, “Fashion-Retail:  innovare i processi di business con l’ICT“, illustra i risultati  ottenuti nel corso dell’Edizione 2009 della Ricerca, che si è posta i seguenti  obiettivi:
 • analizzare la relazione organizzativa tra  la Direzione ICT e le Direzioni di business (Marketing, Vendite, Produzione e  Logistica) e individuare i presupposti che consentono di “massimizzarne”  l’efficacia;
 • comprendere il ruolo delle soluzioni ICT a  supporto dell’innovazione dei processi di Produzione e Logistica, da una parte,  e di Marketing e Vendite, dall’altra, nelle imprese del Fashion-Retail.
La Ricerca ha evidenziato l’importanza di gestire la relazione organizzativa tra ICT e Direzioni di business attraverso un approccio sistemico che tenga conto di tutte le fasi individuate, che compongono la relazione. Per migliorare l’efficacia della relazione ICT – Business, è fondamentale utilizzare in modo equilibrato tutte le leve manageriali a disposizione: la definizione di obiettivi e responsabilità, la messa a punto di adeguati processi, regole e strumenti, la definizione di un’efficace organizzazione, ecc. L’indagine si è inoltre preposta di evidenziare quali sono le soluzioni tecnologiche di maggiore interesse in questo momento in ambito Marketing, Vendite, Produzione e Logistica per le imprese del settore.
Al fine di esplorare il rapporto organizzativo tra le Direzioni ICT e le Direzioni di business e il ruolo dell’ICT per gli specifici processi sono state condotte 4 survey parallele. La base empirica su cui si fonda la Ricerca illustrata in questo Rapporto è rilevante per il settore del Fashion-Retail italiano: sono stati infatti coinvolti 50 CIO, 31 Direttori Produzione e Logistica, 27 Direttori Marketing, 25 Direttori Commerciali.
 La Ricerca 2009 è stata realizzata in collaborazione con Accenture, Adfacta,  Aeonvis, Aton, Dassault Systemes e Engineering e Microsoft.
  


