RECENSITI
Progetto di comunicazione pubblica nato sul web e che vede come protagonisti i giovani delle scuole superiori della Lombardia: Artemisia Gentileschi, Ipsia Monza e l’Itos Albe Stainer di Milano, con la collaborazione di Telelombardia. Scopo del progetto, il cui nome è Braindrive, o letteralmente ‘Guida col cervello‘, è quello di diffondere maggiore consapevolezza sui rischi e i pericoli insiti nell’assunzione di bevande alcoliche o di stupefacenti prima e durante la guida di un autoveicolo.
Per sensibilizzare soprattutto i giovani e i giovanissimi su tali questioni è stato lanciato il nuovo sito Braindrive.it, su cui dare spazio non solo all’informazione e alle testimonianze dirette, ma anche ad una community viva e dinamica, che sappia costruire consapevolezza e nuove proposte. Come nel caso dei contenuti video realizzati dai ragazzi delle superiori che, oltre che su Braindrive.it, son già in onda su Telelombardia e la Rai.
 Il sito si mostra con una grafica curata, interfacce colorate e molto  accattivanti, adatte ad un pubblico giovane, interessato al divertimento e,  purtroppo, ai suoi eccessi. Tanti i contenuti sia di testo, sia video, con cui  viene spiegato cosa significa esporsi ai pericoli dell’alcol e le possibili  conseguenze, anche le più drammatiche. I canali di navigazione del sito sono  disposti lungo la toolbar orizzontale dell’home page e si dividono in: ‘Diamo  i numeri‘, ‘Il fisico non basta‘, ‘Quella volta che‘, ‘Voci  dalla strada‘, ‘Quante ne sai‘, ‘Drunk simulator‘. 
 Voci che rimandano senza mezzi termini al pericolo assoluto a cui si va incontro  bevendo e guidando, mentre al centro dell’home page campeggia in aggiunta un  triste ‘Crash counter 2010‘ degli incidenti registrati in tempo  reale dall’ACI (Automobile Club Italia) a partire proprio da quest’anno.
 Percorsi che assomigliano, per struttura e dinamiche, a delle rubriche, più che  a dei canne tradizionali, con articoli, dossier, commenti e approfondimenti a  cui partecipa l’intera community. Anche l’home page di Braindrive.it mostra al  suo interno diverse finestre di comunicazione, caratterizzate da cornici  colorate, immagini, slide show, link e banner.
 Molto utilizzati anche i link, grazie ai quali si può navigare velocemente  attraverso tutte le pagine del sito e i suoi percorsi, come ‘Fai il nostro  Test‘, ‘Iscriviti alla newsletter‘, ‘Scopri gli effetti‘, ‘Bevi  responsabilmente‘ e gli ormai classici link di condivisione dei contenuti su Facebook o YouTube.
All’interno della piattaforma web si possono trovare articoli, approfondimenti, contenuti video e giochi, come il ‘Braindrive Points‘, applicazione scaricabile anche sui social network più popolari come Facebook e quindi condivisibile con più utenti. Il gioco, ad esempio, consente di sperimentare direttamente cosa significa essere ‘ubriachi’ invitando gli utenti a inserire una chiave nel cruscotto attraverso diversi livelli di difficoltà, che sono 5, esattamente quanti sono quelli previsti dai diversi tassi alcolemici previsti da da 0 a 2 grammi di alcol per litro di sangue.
I membri della community di Braindrive potranno inoltre girare filmati con camere digitali e anche cellulari o smartphone e caricarli direttamente nel sito, ma anche su piattaforme di video sharing come YouTube, con relativo link al sito. Molta attenzione è stata infine riservata per i livelli di accessibilità al sito, sviluppato con l’obiettivo di essere fruibile da tutti gli utenti, senza limiti per tecnologie e per disabilità. Altrettanto si può dire per gli stessi linguaggi utilizzati e i comandi messi a disposizione del visitatore, perfettamente comprensibili ed agibili, per una perfetta interazione tra utente e contenuto.
 Usabilità: @@@
 Contenuti: @@@
 Grafica: @@@
 Legenda: @ sufficiente; @@ buono; @@@ ottimo