RECENSITI

Piattaforma online di web tv e servizi video diretti principalmente ad aziende ed enti pubblici, Mobytv.it offre informazioni e comunicati su come funziona la televisione mobile a bordo di treni e autobus e di cosa si intende per ‘tv in movimento‘. Un network coloratissimo e ricco di contenuti audio e video, fruibili dal sito, ovviamente, ma in tutte le linee di metro, ferroviarie e di autobus cittadini. Praticamene il servizio di informazione e comunicazione di Moby Tv riguarda l’intero trasporto pubblico, coinvolgendo anche metropolitane e linee ferroviarie urbane, per un totale di 45 treni, 1600 autobus e 2,4 milioni di contatti giornalieri in 5 città in cui il servizio è attivo: Roma, Milano, Firenze, Bari e Siena.
Un network in continua crescita e di proprietà di Ciemme Sistemi che nel 2004 lanciò la piattaforma mobile proprio nella Capitale. Nell’home page del sito si possono trovare tutte le specifiche relative al sito e ai numeri della rete di Moby Tv, con la cartina dell’Italia e le città coinvolte, un grande video player centrale che manda immagini e i canali disposti sulla toolbar verticale con il Palinsesto, la Pubblicità, le Foto, l’Archivio delle news e le FAQ per un orientamento generico.
 Una bella photogallery mostra il funzionamento del servizio a bordo dei  mezzi pubblici di trasporto, con le immagini trasmesse nel circuito e la  tipologia di informazioni veicolate al pubblico. Molte di queste sono di  carattere pubblicitario e informativo, dai commercial alle informazioni sul  traffico dei comuni di riferimento, ma anche con materiale di carattere  culturale e turistico.
 Molto importante è poi il contributo in termini di infomobilità e di  informazione sulle principali notizie e avvenimenti del giorno e in tempo reale. 
In definitiva Mobytv.it si presenta come una piattaforma di ‘Moving tv‘ con una forte declinazione a canale pubblicitario, graficamente accattivante e con una propensione generale a miscelare intrattenimento a bordo dei mezzi con l’informazione pubblica. Ciò che forse manca al sito di per sé è la possibilità di presentarsi come finestra in rete del network che rappresenta, magari mandando online una parte dei contenuti che quotidianamente genera per la sua rete mobile, fermandosi invece a semplice vetrina sul web di un servizio commerciale.
Un sito nel complesso gradevole per qualità dei contenuti e rifiniture grafiche, con interfacce semplici e colorate, linguaggi accessibili a tutti e un utilizzo diffuso delle immagini per facilitare la consultazione del materiale proposto. Pochi gli strumenti di navigazione offerti all’utente, in definitiva considerato un potenziale cliente, con le sole FAQ a supportare l’esperienza online del visitatore.
 Contenuti: @@
 Grafica: @@@
 Usabilità: @@
 Legenda: @ sufficiente; @@ buono; @@@ ottimo
  


