RECENSITI
 Online il nuovo sito del ministero della Gioventù,  Gioventu.it, voluto  dal ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive con  lo scopo di coinvolgere i giovani nella realizzazione delle politiche che più  direttamente li riguardano. Funzioni preminenti del dicastero sono quelle di  informare sull’azione del dipartimento della Gioventù, sui nuovi progetti, i  bandi, i concorsi e le campagne promosse.
 Oltre che cercare un dialogo con le fasce di popolazione più giovani,  Gioventu.it promuovere azioni tese ad informare e rendere consapevoli delle  problematiche inerenti la società in cui si vive, tentando di far crescere il  livello di interazione dei ragazzi con il mondo del lavoro, delle  istituzioni, del volontariato, dell’impegno civile e molto  altro. 
Il sito appare colorato e dinamico, con cornici cromatiche ben realizzate lungo una struttura complessivamente accogliente e orientata all’utenza. La barra di navigazione contiene le voci e i canali di interazione con il sito e la ritroviamo sia nella parte superiore che sul primo lato. Su quest’ultimo, in verticale a sinistra, sono disponibili i canali istituzionali di Gioventu.it, quindi i contatti e le informazioni sul ministro e il dipartimento, le note informative e le politiche giovanili presentate, i comunicati stampa e l’agenda de mese. Nella sezione Diritto al Futuro si trovano ubicate le comunicazioni e il dibattito sull’insieme di misure volte a combattere le condizioni di svantaggio che affliggono i più giovani, mentre in Protagonismo generazionale si possono evidenziare le leve delle nuove attività sociali direttamente coinvolgenti i ragazzi: le Comunità giovanili e il Cantiere legislativo.
 Spazio anche al community, con i racconti di La meglio gioventù, dove  protagonisti sono gli adolescenti e il loro universo narrativo, e il nuovo  spazio Rivoluzione del merito, dove trovano forma i progetti e le  iniziative volte ad aprire un dibattito sul tema della meritocrazia. Nel corpo  centrale della prima pagina sono riportate tutte le news aggiornate di ogni  sezione, supportate sempre da materiale fotografico di ottima risoluzione. Sulle  due colonne esterne, in verticale, si aggiungono i banner cliccabili delle  campagne giovanili tese alla tutela della sicurezza dei minori, alla guida  sicura, alla lotta contro la diffusione degli stupefacenti tra i ragazzi e molte  altre campagne di sensibilizzazione. 
 Tra gli strumenti di interazione offerti dal sito troviamo il tradizionale feed  RSS con l’aggregatore di notizie e la novità della Radio Gioventù,  rubrica radiofonica settimanale a cura del Ministero stesso dove, attraverso una  trasmissione on air e sul web, verranno portati a conoscenza dei giovani  italiani tutti i bandi, i progetti e i concorsi presenti nel sito. Quindi,  invece che leggerli, si potranno sentire i contenuti già presenti nelle storie  della Meglio gioventù, oppure ascoltare le interviste fatte con i testimonial  del mondo dello spettacolo e dello sport su tutte le campagne sociali promosse,  fino alla prossima apertura delle linee agli ascoltatori.
Graficamente, come detto, il sito è sicuramente ben realizzato, sia nelle interfacce utilizzate che nella scelta del mix cromatico. Perfetto l’accesso in ogni sua pagina, con un’ottima velocità di caricamento e un diffuso utilizzo di link e ipertesti. Il menù di comandi offerto da Gioventu.it è pratico e intuitivo, alla portata di mouse di qualsiasi utente.
 Contenuti: @@@
 Grafica: @@@
 Usabilità: @@@
 Legenda: @ sufficiente; @@ buono; @@@ ottimo