BIBLIOTECH

Il  Sole 24 Ore Editore
 Pubblicato: giugno 2011
 Pagine: 112
 ISBN: 8863452396
 Prezzo:  16,00
Comunicare non è più solo un’arte, ma anche e soprattutto un insieme di mestieri. Nel corso degli anni i possibili sbocchi professionali sono aumentati, e sono in parte anche cambiati. Il mondo della comunicazione è sempre in movimento e numerose sono le professioni possibili: da quelle più istituzionali, all’interno di aziende, agenzie e uffici stampa, a quelle più nuove e sorprendenti, nelle nuove realtà dell’economia digitale e del web, nei settori emergenti.
 Capire quali opportunità riservi oggi il settore richiede studio, preparazione e  una solida formazione. Le strade della comunicazione cerca di rispondere a poche  ma fondamentali domande: quali sono le possibili professioni del settore, quali  mansioni e quali opportunità offrono, che cosa bisogna studiare per essere  preparati. Lo fa in maniera chiara e operativa: è un piccolo manuale che  fornisce indicazioni utili ai giovani che vogliono capire se costruirsi un  avvenire nel mondo della comunicazione, ai neolaureati alla ricerca di  indicazioni pratiche sulla direzione da prendere e sulle specializzazioni  possibili, ai professionisti per individuare la tappa successiva di una strada  già intrapresa.
 (Nota a cura dell’editore)
 Antonio Dini, è un giornalista e scrittore italiano. Laureato in Scienze  politiche all’università di Firenze, ha perfezionato gli studi alla Scuola di  specializzazione per giornalismo e comunicazione dell’università Cattolica di  Milano. Lavora come giornalista dal 1993 e vive a Milano. Scrive attualmente per  il quotidiano Il Sole 24 Ore, soprattutto sul settimanale Nòva24, e per le  riviste L’espresso, Vanity Fair, Link e Diario. Inoltre, scrive per il sito di  informazione tecnologica Macitynet.it. Collabora come autore e conduttore con le  emittenti radiofoniche Radio 24 (per il programma Novalab24) e Radio Popolare. È  direttore responsabile della rivista Sintesi. In passato ha lavorato come  responsabile della redazione del programma radiofonico quotidiano Condor, in  onda tutti i giorni su Radio 2. Gestisce due blog personali: Il Posto di  Antonio, con riflessioni e commenti di cultura generale, e And So What sulla  piattaforma Nova100 del Sole 24 Ore. Dal 2001 collabora con il centro di ricerca  sui media dell’università Cattolica Osservatorio sulla Comunicazione.
  


