BIBLIOTECH

 Titivillus Editore
 Pubblicato: maggio 2011
 Pagine: 280
 ISBN: 8872183151
 Prezzo:  16,00
La radiofonica “arte invisibile” racconta la sfida dei pionieri del radiodramma italiano tra incertezze e azzardi creativi, tra resistenze e sperimentazioni. Dall’ascesa e caduta del fascismo alla diffusione della televisione la radio attraversa i cambiamenti repentini di un intero paese.
Ma come nasce il radiodramma? I toni sono quelli di una “genesi” artistica e bisogna innanzitutto dare cittadinanza sonora a ogni cosa (le azioni, i sentimenti, gli oggetti, i luoghi). Porte che si aprono e si chiudono, il soffiare del vento, lo sferragliare del treno, il fischio di una nave… emergono di nuovo nel “buio” della radio.
I primi dibattiti, le teorie e anche i fallimenti sono materiale vivo per ripercorrere passo dopo passo un’avventura culturale e artistica che è entrata capillarmente nell’immaginario di tante generazioni di italiani. Il mondo dei rumori, dei suoni e delle voci indimenticabili della radio è qui ricostruito per la prima volta nel dettaglio con il recupero di testi inediti o dispersi su giornali e riviste.
 Viene fuori una sorta di panorama dell’arte radiofonica che racconta  l’evoluzione del “teatro per ciechi” – secondo una delle prime  definizioni – in un genere artistico continuamente alla ricerca della propria  forma.
 (Nota dell’editore)
 Rodolfo Sacchettini, dottore di ricerca in Italianistica, si occupa di  letteratura del Novecento e di teatro contemporaneo. Collabora stabilmente alla  rivista «Lo straniero». Ha curato insieme ad Ascanio Celestini il volume  “Storie da legare” (Edizione della Meridiana, 2006), e con Anna Dolfi e  Nicola Turi “Memorie, autobiografie, diari nella letteratura italiana  dell’Ottocento e del Novecento” (ETS, 2008). Ha pubblicato “L’oscuro  rovescio. Previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso  Landolfi” (SEF, 2006) e articoli per i volumi della collana “I libri  quadrati” della Ubulibri (su Fanny & Alexander, Kinkaleri e Motus). Dal 2004  cura e conduce una rubrica radiofonica bimensile di attualità teatrale su Rete  Toscana Classica ed è tra i fondatori di Altre Velocità, gruppo di osservatori e  critici teatrali. Dal 2009 fa parte del coordinamento critico-organizzativo del  Festival di Santarcangelo.
  


