BIBLIOTECH

 Armando Editore
 Pubblicato: giugno 2011
 Pagine: 192
 ISBN: 8860819277
 Prezzo:  16,00
Il volume, oltre 800 aforismi tratti dalle sue principali opere, ordinati per tema e distinti in quattro sezioni. Le sue teorie hanno innovato radicalmente lo studio dei mezzi di comunicazione, sviluppando un approccio di ricerca umanistico del tutto originale, ancora oggi al centro del dibattito accademico.
 I giochi di parole e il gusto per il paradosso che contraddistinguono i saggi  del grande teorico sono qui proposti quali nuovi stimoli a entrare nel “mosaico  McLuhan“, per cogliere l’enorme portata del suo pensiero.
 (Dalla quarta di copertina)
 Herbert Marshall McLuhan, nato a Edmont (Canada) nel 1911, è stato  consigliere al Seminar on Culture and Communication della Fondazione Ford.  Successivamente gli fu affidata la cattedra di letteratura inglese presso  l’università di Toronto, ateneo presso il quale assunse la direzione del Center  of Culture and Technology, a riconoscimento anche dell’impostazione  interdisciplinare della sua ricerca. E’ universalmente conosciuto come colui che  ha esplorato il modo in cui i nuovi media elettrici riconfigurano il nostro  ambiente e condizionano, spesso in modo inconscio, la psiche umana.
  


