BIBLIOTECH

 Franco Angeli
 Pubblicato: giugno 2011
 Pagine: 208
 ISBN: 8856837902
 Prezzo:  25,00
In questo volume viene affrontato il tema dello sviluppo della persona nei contesti organizzativi, nelle comunità di pratica e nella più ampia realtà del web, vista come contesto antropologico e psico-sociale.
Un manuale ricco di riflessioni, che esamina la formazione come sistema che ha nelle competenze, nel potenziale e nei processi di sviluppo organizzativo i suoi punti di riferimento. Vengono evidenziate le nuove caratteristiche dello sviluppo e la crescente tendenza all’ibridazione fra le varie metodologie, descritti i nuovi strumenti e il ruolo emergente del facilitatore dei processi di apprendimento.
 La persona diventa sempre più autonoma per ciò che riguarda la progettazione del  proprio percorso lavorativo, caratterizzato da sempre maggiore discontinuità in  termini di identità professionale.
 Nella rete tende a ricercare sempre più una serie di riferimenti, alimentando i  fenomeni evidenziati dall’Autrice: “rivoluzione della persona“, “autosviluppo“,  “socializzazione“, “apprendimento condiviso“, “creatività  collettiva“, “imprenditorialità“. 
 Il libro analizza il presente, registra il cambiamento e tenta di immaginare un  futuro, evidenziando alcuni importanti fenomeni che interessano la “nuova”  formazione, l’autosviluppo e più in generale l’education, sempre più  caratterizzati dal contributo creativo delle persone nell’ambiente digitale,  che ne fanno evolvere in maniera rivoluzionaria le caratteristiche e le  dinamiche sociali.
 (Dalla quarta di copertina)
 Rossella Martelloni, svolge attività di consulenza e sviluppo  manageriale. Idea, progetta, coordina e svolge interventi di formazione e  coaching per aziende pubbliche e private. Nei primi quindici anni di attività ha  maturato esperienze professionali in aziende leader di mercato, con  responsabilità gestionali nell’ambito dell’organizzazione, della comunicazione e  della formazione. È professore a contratto di Comunicazione presso la Link  Campus University of Malta e di Comportamenti Organizzativi presso l’Università  del Salento e la LUISS Business School, dove insegna anche Marketing dei  servizi. Per quindici anni è stata docente in materia di Marketing e Management  del Turismo Culturale presso l’Università di Perugia – CST di Assisi. È autrice  di pubblicazioni in materia di formazione e management. Con FrancoAngeli ha  pubblicato Nuovi territori, 2007, sullo sviluppo del territorio e il  management del turismo culturale.
  


