BIBLIOTECH

 Bevivino Editore
 Pubblicato: aprile 2011
 Pagine: 212
 ISBN: 8895923567
 Prezzo:  15,00
La crisi del mercato musicale, le nuove tecnologie, l’annoso problema dei diritti musicali, il mercato digitale, la percezione della musica nella società contemporanea, la difficoltà dei nuovi artisti di emergere. Argomenti tutti di grande attualità che vengono per la maggior parte delle volte affrontati in maniera settoriale: a volte analizzati dal punto di vista storico, altre da quello legale,, altre ancora da quello sociologico.
 Questo libro si propone proprio di svolgere un’analisi che tenga presente tutti  i punti di vista per mettere in risalto le varie problematiche.
 (Dalla quarta di copertina)
 Luca Rizzi è laureato in Scienze e Tecniche della Comunicazione. Da  sempre interessato al mondo musicale, ha intrapreso in tenera età lo studio del  pianoforte e ha ampliato la sua conoscenza attraverso studi musicali, studi  informatici ed economici e materie giuridiche. In passato è stato insegnante di  informatica. Attualmente si occupa di comunicazione attraverso il web e di  pianificazione di eventi, mentre continua ad approfondire gli studi di musica e  di comunicazione musicale. È compositore e cantautore. 
  


