BIBLIOTECH

 Rizzoli
 Pubblicato: aprile 2011
 Pagine: 400
 ISBN: 8817048309
 Prezzo:  11,00
Per trent’anni, dal 1980 al 2010, l’immagine che ci siamo creati attraverso i media è passata soprattutto tramite la televisione: in tutto il mondo – e in modo particolare in Italia – la tv commerciale è stata la regina del circo mediatico, condannando ognuno di noi a una fruizione sempre più solitaria e imponendo i propri modelli a giornali, libri, cinema e teatro.
Oggi, quel sistema sembra non funzionare più: nascono bisogni nuovi, si affermano valori diversi e cresce il desiderio di forme di socializzazione alternative. Spetta ai nuovi media accompagnare e costruire il cambiamento, quello italiano come quello globale.
 Ma in che modo? In questo saggio affascinante Luca De Biase affronta temi che  coinvolgono da vicino la nostra quotidianità e il nostro avvenire. Con chiarezza  e competenza illumina i meccanismi della comunicazione contemporanea e delinea i  contorni di quella futura, per capire come la trasformazione del pubblico da  spettatore a creatore – quasi da governato a governante – possa rivoluzionare  non solo l’universo mediatico, ma la nostra stessa vita.
 (Nota dell’editore)
 Luca De Biase, è caporedattore di “Nòva24 – Il Sole 24 Ore” e un  blogger molto seguito. Tiene il corso avanzato di Giornalismo all’Università  Iulm di Milano ed è presidente della Fondazione Ahref, per la qualità  dell’informazione nei media sociali.
  



 
  
  
  
  
  
  
 