BIBLIOTECH

 Franco Angeli
 Pubblicato: marzo 2011
 Pagine: 160
 ISBN: 8856835755
 Prezzo:  18,00
Il bullismo è un fenomeno sociale che coinvolge i giovani di tutte le età. Spesso viene erroneamente identificato per designare normali dispute tra bambini, poiché vi è una conoscenza superficiale di tale tipologia di aggressione. Rappresenta una forma particolare di prevaricazione, che spinge un individuo o un gruppo di individui a manifestare il desiderio di dominio nei confronti dei più deboli. Il bullismo tradizionale trova maggiore visibilità in ambito scolastico: qui gli educatori sono chiamati a intervenire per prevenirlo e contrastarlo.
Al bullismo tradizionale si affianca, in tempi molto recenti, il bullismo elettronico, o cyberbullying, una “evoluzione” del “vecchio” fenomeno che si manifesta attraverso l’aggressione informatica. Anche il cyberbullying è un fenomeno sociale, che riscuote maggiore sconcerto rispetto a quello tradizionale per le sue peculiarità. Esso, infatti, può colpire il destinatario dovunque e in ogni momento perché le nuove tecnologie infrangono le barriere fisiche, quali i muri domestici, che mettono al riparo il soggetto vittima, con gravi ripercussioni di tipo psichico e sociale.
 Il volume integra, proprio alla luce dell’evolversi delle dinamiche  socio-culturali del nostro tempo, Il bullismo come fenomeno sociale e si rivolge  a quanti abbiano il desiderio di approfondire le caratteristiche del bullismo  tradizionale, con uno sguardo attento al cyberbullying, per valutarne le  differenze e le analogie, nonché di apprendere delle semplici indicazioni su  come individuare e affrontare tale fenomeno. Una panoramica sulla normativa in  vigore nel nostro Paese consente infine di valutare la volontà delle Istituzioni  di agire in proposito e di comprendere quanto ancora ci sia da fare per  contrastare le prevaricazioni.
 (Dalla quarta di copertina)
 Anna Civita è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione  dell’Università degli Studi di Bari, dove insegna Sociologia generale e  collabora con la cattedra di Criminologia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Analfabetismo e devianza (2003), L’insegnante. Aspetti funzionali e  sociali (2004) e Il bullismo come fenomeno sociale (2006).
  


