BIBLIOTECH
 Il Sole 24 Ore
 Pubblicato: febbraio 2011
 Pagine: 180
 ISBN: 9788863452099
 Prezzo:  18,00
Il volume traccia l’identikit della generazione tutta italiana dei wwworkers, ovvero world wide workers, i nuovi lavoratori della rete. Dicono basta al cartellino e si inventano i lavori più disparati su Internet. La prefazione del libro è firmata da Andrea Rota (Senior Director, Global Account Management eBay), la postfazione da Luca Tremolada (giornalista di Nòva24, l’inserto di ricerca, innovazione e tecnologia del Sole 24 Ore).
Il libro prende spunto dal sito web www.wwworkers.it, dove per tutto il 2010 sono state raccolte le storie di lavoratori della rete. Sempre nel libro i dieci passi per fare il grande “salto” e un fuori traccia per comprendere i malesseri della vita da ufficio. «Sono affascinanti e coinvolgenti le storie che Colletti ha raccolto nell’arco del 2010, coniando per tutte queste esperienze il termine wwworkers. Colletti ci aiuta a scoprire le ragioni e le modalità con cui sempre più persone decidono di lasciare il tanto desiderato “posto fisso” per intraprendere con coraggio nuovi lavori», scrive Andrea Rota (eBay).
«Le storie raccolte da Colletti a volte trattano la rete con sufficienza, la danno quasi per scontata. Una mancata gratitudine che dimostra una grandissima maturità. Le tecnologie da protagoniste si stemperano in altro. Finalmente internet non è il centro del racconto ma uno strumento di lavoro», ricorda nel libro Luca Tremolada (Sole 24 Ore).
Attualmente sono 212 le professioni censite, a fronte di quasi duemila mail di segnalazioni o di richiesta di informazioni. Wwworkers soprattutto al femminile: oltre il 60% è donna e spesso mamma. Non solo nativi digitali: il 42% dei wwworkers è over 50. Il percorso per diventare wwworker è abbastanza lungo: 5 anni di media. E chi fa questa scelta aumenta le ore di lavoro: la media è di 10 al giorno, con picchi di 12. I guadagni mensili sono differenziati, la forbice è compresa tra i 1.500 e i 3.000 euro al mese.
 Appassionati, visionari, intraprendenti, orgogliosamente fantasiosi. A proprio  agio nel web ma non necessariamente esperti e non sempre giovani, sfruttano la  rete per propagandare il proprio brand, cioè loro stessi. E ci riescono con  metodi originali e a costi contenuti. Sono wwworkers per passione o per  necessità: a soci e compagni di cordate preferiscono amici e familiari come  fedeli alleati, al classico garage a stelle e strisce scelgono l’italianissimo  tinello di casa. Una tribù indistinta che fa business, trasformando la propria  passione in professione. Un tribù tutta da leggere su “wwworkers”.
 (A cura dell’editore)
Giampaolo Colletti, è esperto di media digitali. Scrive per Nòva24-Il Sole 24 Ore. Ha lavorato per Rai3 e per Radio 24. È co-fondatore dell’osservatorio sull’enterprise generated content dell’Università Bocconi. Nel 2010 ha fondato il sito www.wwworkers.it, coniando il termine wwworker. Con il Gruppo 24 ORE ha pubblicato “TV fai-da-web” (2010).