BIBLIOTECH
 Erga Edizioni
 Pubblicato: marzo 2011
 Pagine: 196
 ISBN: 9788881636419
 Prezzo:  12,00
Fermarsi a riflettere, ragionare sugli eventi e sulle informazioni che ci piovono addosso quotidianamente, educare ed educarsi, discutere e dialogare, prevenire i comportamenti a rischio: è da tali obiettivi che prende vita questo libro, incentrato sull’uso dei blog e delle nuove tecnologie in ambito educativo, per la promozione della salute e la prevenzione del disagio in adolescenza.
Come ci si può confrontare con un universo giovanile sempre più sfuggente e con un contesto socio-culturale sempre più problematico? Cosa significa fare l’educatore oggi, nella società dei consumi, in un’epoca caratterizzata dalla diffusione di tecnologie sempre più sofisticate e potenti e dagli imperativi sociali della velocità e della performance? I nuovi media sono un pericolo da cui bisogna guardarsi, o piuttosto una risorsa per il nostro presente ed il nostro futuro? Le attuali strategie di prevenzione del disagio e di promozione della salute e le varie campagne informative su temi delicati come la dipendenza da sostanze psicotrope, risultano veramente adeguate?
A questi e ad altri interrogativi si prova a dare risposta nel volume, che resta volutamente a metà tra il saggio critico e il resoconto diretto di un’esperienza di lavoro e di ricerca con il progetto educativo del blog “Prevenzione 2.0“. Accanto alle riflessioni teoriche trovano quindi posto le voci di molti ragazzi ed utenti della rete, principali destinatari e protagonisti di questo progetto.
 Senza aspirare ad essere necessariamente un manuale di buone prassi, Fermiamoci  un attimo! vuole rivolgersi a tutti coloro che, come educatori, insegnanti,  genitori o adulti di riferimento, si confrontano quotidianamente con l’universo  degli adolescenti e fanno i conti col problema di doverne capire a fondo le  dinamiche e le tendenze.
 (Dalla quarta di copertina)
 Marco Vagnozzi (Genova, 1983) lavora come educatore presso il Centro di  Solidarietà di Genova, nel settore Prevenzione del disagio e promozione della  salute. Laureato in Filosofia, con specializzazione in Metodologie Filosofiche  all’Università di Genova, è attualmente dottorando presso la scuola di Nuove  Tecnologie per le Scienze Umane e Sociali, nel corso “Lingue, Culture e  Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione“. Le sue ricerche vertono  sull’impiego delle tecnologie del Web 2.0, in particolare blog e social networks,  nella comunicazione sociale e nella Prevenzione delle dipendenze tra gli  adolescenti. Si interessa inoltre di filosofia politica ed etica pubblica, con  particolare riferimento alla teoria critica e alla ricerca sociale della Scuola  di Francoforte e al pensiero di Herbert Marcuse. Nel 2009, insieme a Roberto  Buzzi, Florinda Leo e Nicoletta Vaccamorta, ha curato per le edizioni Erga di  Genova il volume “Perché non rischiare? Forme di relazione e di espressione  corporea nella promozione della salute e nella prevenzione al disagio in  adolescenza“. Ha pubblicato inoltre alcuni contributi per convegni e riviste  sull’utilizzo del Web 2.0 nelle attività educative rivolte agli adolescenti.