BIBLIOTECH
 Effatà Edizioni
 Pubblicato: febbraio 2011
 Pagine: 144
 ISBN: 9788874026647
 Prezzo:  10,00
In che modo la figura del religioso si colloca all’interno del mondo della comunicazione e dell’immaginario collettivo? È possibile trovare una risposta all’interno di questo volume che, attraverso un’analisi comparativa ricca di approcci sociologici, storici e semiotici, presenta la figura del religioso nei diversi mezzi di comunicazione: dalla stampa alla radio, dalla televisione al cinema, per arrivare alle fiction, al web, alla pubblicità e al fumetto.
 Attraverso una panoramica a più voci sulla presenza dei religiosi nel mondo  mediatico, è possibile cogliere alcune difficoltà che queste figure vivono nel  mondo contemporaneo, soprattutto in rapporto ai problemi delle famiglie e al  mondo giovanile, ma anche comprendere le simboliche culturali legate alla loro “messa  in scena” e al loro rapporto con il pubblico, abbattendo alcuni pregiudizi e  stereotipi legati all’immagine dei preti e delle suore.
 (Dalla quarta di copertina)
 Angelo Romeo, è’ dottorando di ricerca in Scienze della comunicazione e  organizzazioni complesse presso la Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Università Lumsa di Roma. Collabora con le attività di ricerca del  Dipartimento di Scienze dell’educazione della Facoltà di Scienze della  Formazione dell’Università Roma TRE, dov’è cultore della materia nelle cattedre  di Sociologia generale, Sociologia dei processi culturali, Sociologia delle  comunicazioni di massa, Storia del pensiero sociologico. Insegna Sociologia,  Sociologia della moda e dei consumi e Principi di comunicazione presso  l’Istituto Callegari/Accademia del Lusso di Roma. E’ socio fondatore dell’A.S.U.S.  (Accademia di scienze umane e sociali).E’ socio dell’ICA (International Crime  Analysis Association); dell’AIS (Associazione Italiana di sociologia) nelle  sezioni Teorie sociologiche e trasformazioni sociali e PIC – Processi e  istituzioni culturali. E’ membro del MEIC (Movimento Ecclesiale Impegno  Culturale).