BIBLIOTECH
 Franco Angeli Editore
 Pubblicato: gennaio 2011
 Pagine: 144
 ISBN: 9788856831771
 Prezzo:  18,00
I muri sono crollati insieme alle torri; gli individui sono diventati sempre più enigmatici nei loro gesti di acquisto; i mercati sono entrati in turbolenza critica, dominati da chissà quali forze misteriose e le società tutte sono diventate “liquide“.
Siamo in un nuovo mondo, semi sconosciuto, in cui non basta più informare, comunicare, coinvolgere, ma diventa necessario narrare perché i processi di costruzione e condivisione del valore economico, sociale e politico non sono più dominati solo dalla prestazione operativa che poteva essere oggettivamente comunicata. Così i brand iniziano a raccontare storie. I prodotti iniziano a essere storie. E il marketing diviene narrativo.
 Per la prima volta nel nostro Paese, si apre un nuovo territorio teorico e  pratico, che gli autori cercano di indagare – lanciando un importante dibattito  – in cui diventa fondamentale sapere: perché una persona entra in sintonia con  una narrazione e ne fruisce i contenuti facendoli suoi; quali sono gli elementi  principali e non trascurabili per costruire una narrazione; quale è la fisica  dell’ascolto narrativo. Ovvero come l’ascoltatore entra in sintonia da un punto  di vista fisiologico con una narrazione e con i suoi elementi e come sia  possibile misurarne in qualche modo la fisiologia. Convergono nel testo vari  esemplificazioni all’interno di tre approcci specifici: lo storytelling;  la semiotica e il neuromarketing.
 (Dalla quarta di copertina)
Andrea Fontana, è esperto di corporate storytelling, lavora con primarie aziende nazionali e internazionali sui temi dell’apprendimento organizzativo, della comunicazione integrata e del marketing narrativo. Insegna Storytelling e narrazione d’impresa all’Università di Pavia e Metodologia della formazione all’Università di Milano-Bicocca. È autore di diversi testi tra cui il primo manuale italiano di narrazione d’impresa: Manuale di Storytelling. È presidente dell’osservatorio italiano di Corporate Storytelling presso l’Università di Pavia.
Joseph Sassoon, ha insegnato a lungo Sociologia della comunicazione all’Università degli Studi di Milano. È presidente di Alphabet, istituto specializzato nella ricerca qualitativa e negli studi sulla comunicazione con sede a Milano. È esperto di semiotica e di storytelling e lavora come consulente e ricercatore su tutte le forme di comunicazione esterna dell’impresa. Opera per molte delle più importanti società nazionali e, per alcune società multinazionali, estende la sua attività a vari paesi europei, agli Stati Uniti ed ai paesi asiatici emergenti.
 Ramon Soranzo, esperto di modelli econometrici per il marketing ha  un’approfondita conoscenza delle nuove metodologie di ricerche di marketing.  Lavora come consulente per importanti aziende multinazionali e istituti di  ricerca nell’ambito quantificazione e previsione del ritorno degli investimenti  di marketing, della strategia di comunicazione e dei modelli per il media  planning. È co-autore di diversi articoli sul neuromarketing e del testo  universitario Neuroeconomia, neuromarketing e processi decisionali.