BIBLIOTECH
Il  Sole 24 Ore
 Pubblicato: settembre 2010
 Pagine: 238
 ISBN: 9788863451528
 Prezzo:  20,00
Grandi evoluzioni ha visto il marketing da quando nel 2003 uscì la prima edizione di “Marketing tribale“, cospicue e tutte nel senso indicato allora pionieristicamente da Cova. Adesso i dettami del marketing tribale e mediterraneo sono quelli che animano e dirigono il marketing mondiale. Un successo insomma. Che si ripropone aggiornato nel mercato con approfondimenti e nuove tendenze.
Aggiornamenti: “Le relazioni tra tribù e aziende“: Casi di disarmonie nelle relazioni (analisi dei casi Alfa Romeo e Vespa); casi di sentimento estremo di sfruttamento da parte della tribù (analisi del caso Warhammer); casi di creazione di concorrenza (analisi dei casi Couchsurfing e Geocaching).
 Nuovi approfondimenti su: i “Loggionisti della Scala“, i “Flashmobs“,  i “Bookshifters“, la ” notte prima degli esami“, “la course  camarguaise“, la “Nutella“, “l’Occitane“, il “Red Bull“.  Nuove tematiche, quali brand narratives; 5 dimensioni dell’autenticità  percepita; new brand tribalism ecc.
 (Dalla quarta di copertina)
 Bernard Cova, è Professore di Marketing all’Euromed Marseille – Ecole de  Management e Visiting Professor all’Università Bocconi di Milano. Fin dai primi  anni ’90, è stato pioniere degli studi nel campo dell’etno-sociologia del  comportamento del consumatore. I suoi lavori, su quello che lui stesso ha  definito l'”approccio Mediterraneo” del marketing tribale, sono stati  pubblicati sull’International Journal of Research in Marketing, the European  Journal of Marketing, Marketing Theory e the Journal of Business Research.  “Il marketing tribale. Legame, comunità, autenticità come valori del  Marketing Mediterraneo” (2003) è il suo testo più noto su questo tema. Cova  è rinomato anche per le sue innovative ricerche nel marketing B2B, specialmente  nel campo del Project Marketing.