BIBLIOTECH
Terza edizione aggiornata
 Il Mulino
 Pubblicato: settembre 2010
 Pagine: 328
 ISBN: 9788815138781
 Prezzo:  24,00
Quali sono i rapporti tra l’odierna tecnologia, informatica e telematica, e il diritto? La tecnologia si fa, per un verso, strumento del diritto, per un altro diviene essa stessa oggetto del diritto, che deve disciplinare fenomeni nuovissimi. Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata, offre un panorama completo del diritto dell’era digitale illustrando, con ricchezza di riferimenti normativi, le novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni.
A quattro anni di distanza dalla precedente edizione, pur restando invariati l’impianto teorico e la struttura del libro, si forniscono al lettore le tante novità sopravvenute. Innanzitutto si dà conto delle evoluzioni tecnologiche intervenute con le relative ricadute sul piano giuridico: dalla maturazione del c.d. processo di convergenza tecnologica, al web 2.0, alla c.d. “Internet degli oggetti“.
Inoltre, per ognuno dei temi trattati (privacy, documento elettronico e firma digitale, moneta elettronica, commercio elettronico, diritto d’autore, e così via), vengono esposte le innovazioni legislative nazionali, comunitarie e internazionali intervenute: si pensi alle nuove direttive sulle comunicazioni elettroniche e sulla moneta digitale, alle norme recentissime che rimodellano il processo telematico con ampio ricorso alla posta elettronica certificata, alle disposizioni sulla cartella clinica elettronica e sulle etichette intelligenti, all’attuazione della convenzione sul cybercrime, etc.
 L’attenzione per le pronunce dei giudici (comprese quelle che hanno fatto  maggiormente notizia: dalle sentenze sul file sharing a quelle che si  sono occupate di Youtube) costituisce una delle principali ragioni di  arricchimento di questa nuova edizione.
 (Dalla quarta di copertina)
 Giovanni Pascuzzi, è docente di Diritto civile nell’Università di  Trento. Tra i suoi libri: “Diritto e tecnologie evolute del commercio  elettronico” (2004); “Cyberdiritto 2.0. Guida alle banche dati italiane e  straniere, alla rete Internet e all’apprendimento assistito da calcolatore”  (2003); “Diritto e informatica” (2002); “I diritti sulle opere  digitali. Copyright statunitense e diritto d’autore italiano” (2002, a cura  di, con R. Caso); “Il diritto fra tomi e bit: generi letterari e ipertesti”  (1997). Per il Mulino ha pubblicato anche “Giuristi si diventa. Come  riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali”  (2008).