BIBLIOTECH

Il  Foglio Letterario
 Pubblicato: settembre 2010
 Pagine: 400
 ISBN: 9788876061745
 Prezzo:  18,00
Il saggio si articola in vari capitoli, composti raccogliendo gli interventi, le recensioni e le interviste, per anni pubblicati su riviste specializzate, pagine web o scritte per l’occasione, a firma dell’autore.
Ecco l’analisi, completa e dettagliata, del declino dell’industria hollywoodiana della celluloide. Attraverso il costante paragone – o inseguimento – da parte del cinema di genere italiano; il libro è un viaggio nell’attuale mondo del cinema in stelle e strisce supportato dalla voce di quegli autori nostrani che ad esso, in passato, tanto si erano ispirati.
 Un iter in cui, più che mai, saranno sottolineate le carenze e i passi falsi, ma  dove si giungerà alfine ad una risoluzione, ad un’ipotesi di rilancio. Un  salvifico “happy end“, in cui fortemente si sperava, dopo aver narrato: “…lo  sconcerto di una nazione che, di punto in bianco, si è ritrovata in guerra: col  timore di rimanere scoperta, vulnerabile al nemico, sotto tutti i punti di  vista, anche quello cinematografico“.
 (Dalla premessa dell’autore).
 As Chianese è nato a Napoli, ma lavora tra il capoluogo campano e Roma.  Critico cinematografico e saggista, iscritto al SNCCI, per anni è stato  collaboratore di riviste e siti web specializzati. Ha pubblicato diversi saggi  sul cinema e ha curato audio commentary, talent bios e interviste per diverse  edizioni di film in DVD. Ha organizzato retrospettive su registi nostrani in  Francia, a Parigi. Ha partecipato, coi suoi interventi, a saggi collettivi come Il Cittadino si Ribella (2006; Profondo Rosso), sul cinema di Enzo G.  Castellari, a cura di Fabio Zanello e Gordiano Lupi. E’ stato assistente regista  di Pupi Avati per Il Papà di Giovanna (2008).
  



 
  
  
  
  
  
  
 