BIBLIOTECH
 Franco Angeli
 Pubblicato: giugno 2010
 Pagine: 576
 ISBN: 8846454790
 Prezzo:  42,00
La marca rappresenta l’asset competitivo più importante di cui un’impresa possa disporre. Una realtà da cui non si traggono poi le debite conseguenze. La prassi, infatti, riflette una gestione riduttiva della marca, studi e ricerche asfittici e miopi. Beni e servizi possono essere clonati in tempo reale dai competitor: capita spesso di imbattersi in prodotti me too di successo. Una marca, invece,se ben costruita e gestita, non è riproducibile. La marca può essere un mero segno distintivo o divenire uno straordinario moltiplicatore di valore.
Produrre beni e servizi di buona qualità è oggi condizione necessaria ma non sufficiente per l’affermazione di una marca. Questo libro indica come, superando le vecchie problematiche dell’immagine e del posizionamento, entrando con determinazione nell’area dei valori la marca possa – attingendo al suo patrimonio intangibile – trasformare in valore ciò che tocca, come un moderno re Mida.
 Un progetto che non è solo appannaggio di megamarche ma estensibile anche –  seguendo le nuove regole del gioco- a quelle medio e piccole e alla variegata  galassia di enti e istituzioni – una nazione, una istituzione culturale, una  città, un’università, un punto vendita – che possono essere ricondotte alla  logica del brand.
 (Dalla quarta di copertina)
Giampaolo Fabris, è professore ordinario di Sociologia dei consumi e Prorettore all’Università IULM dove ha creato e dirige il Brand Lab. Dirige anche la laurea specialistica in Comunicazione e gestione della marca e del consumatore. È presidente del Comitato Scientifico di Allaxia e, da oltre un decennio, titolare della rubrica Consumi e Costumi su Il Sole 24 Ore. Fra le sue opere più recenti: La pubblicità: teorie e prassi; Consumatore e mercato; La comunicazione di impresa (a cura di); Il nuovo consumatore: verso il postmoderno.
 Laura Minestroni, è docente al Laboratorio sul Branding e di Politiche e  Strategie di Marca all’Università IULM. È stata autrice di Pubblimania,  mitico programma televisivo della RAI dedicato alla pubblicità  internazionale. Ha pubblicato, in questa stessa collana, L’Alchimia della  marca. Fenomenologia di un moltiplicatore di valore e Casa dolce casa.  Storia dello spazio domestico tra pubblicità e società.