BIBLIOTECH

 Arcana Edizioni
 Pubblicato: aprile 2010
 Pagine: 400
 ISBN: 9788862311106
 Prezzo:  26,50
Visioni di Suoni. Le arti visive incontrano il Pop. Nell’epoca moderna il connubio tra arte e musica si giocava unicamente sul piano delle avanguardie: alla pittura astratta e all’arte concettuale corrispondeva la ricerca sonora colta ed elitaria.
Da quando il Pop è entrato nelle nostre vite tutto è cambiato. Nel 1967 l’arte e la musica si incontrano definitivamente per non lasciarsi più. In Inghilterra il pittore Peter Blake illustra Sgt Pepper’s dei Beatles, a New York Andy Warhol inventa e produce i Velvet Underground, a Roma Mario Schifano fonda la sua strampalata band di prog-pop-jazz.
Una rivoluzione. Visioni di suoni racconta il romanzo di un’irresistibile e reciproca attenzione tra musicisti e artisti, partendo dalle collaborazioni di questi ultimi sulle copertine dei dischi, vero e proprio museo portatile, un concerto da ascoltare con gli occhi.
 Protagonisti di questa storia sono: Yoko Ono e John Lennon,  Bjork e Matthew Barney, i Sonic Youth, Bob Dylan, Joni Mitchell,  Jamie Reid e i Sex Pistols, Patti Smith e Robert Mapplethorpe,  il fotografo delle rockstar Anton Corbjin, i Blur e i Damien  Hirst, fino a Daniel Johnston e Devendra Banhart, esponenti  del New Acoustic Movement ed eccellenti disegnatori.
 (Dalla quarta di copertina)
 Luca Beatrice, nato nel 1961 a Torino, dove vive, è critico d’arte e  curatore, ha pubblicato volumi e saggi su arte, letteratura e cinema western  all’italiana. Collabora con Il Giornale, Arte, Rumore; è inoltre docente  di storia dell’arte contemporanea all’Accademia Albertina di Torino. Nel  2009 è stato curatore del padiglione Italia alla Biennale di Venezia.
  



 
  
  
  
  
  
  
 