BIBLIOTECH
 Carocci Editore
 Pubblicato: aprile 2010
 Pagine: 328 
 ISBN: 9788843049264
 Prezzo:  28,60
Il libro insegna ad analizzare criticamente un’ampia gamma di prodotti mediali: fiction televisive, articoli di quotidiani e magazines, fumetti, canzoni pop, spot pubblicitari, videogiochi, siti web.
Il modello di analisi si basa sull’idea che i media costituiscano forme di esperienza viva e complessa: non solo cognitiva, quindi, ma altresì sensibile, emotiva, pratica, interpersonale ed empatica.
Il volume rappresenta una sintesi dei differenti settori di ricerca della semiotica dei media. Esso intende inoltre aggiornare gli strumenti tradizionali della semiotica del testo, alla luce dei risultati più avanzati del dialogo delle scienze del linguaggio con quelle socioantropologiche e neurocognitive.
 Ogni capitolo del libro fa riferimento all’analisi di casi concreti, offre  sintetiche ricostruzioni del dibattito teorico sui singoli argomenti, presenta  delle guide ragionate alla bibliografia e suggerisce ulteriori esercizi di  analisi.
 (Dalla quarta di copertina)
Ruggero Eugeni, è professore ordinario di Semiotica dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) e la Scuola di giornalismo. Tra i suoi lavori La relazione d’incanto. Studi su cinema e ipnosi (Vita e Pensiero 2002).