BIBLIOTECH

 Laterza Editore
 Pubblicato: dicembre 2009
 Pagine: 208
 ISBN: 9788842091295
 Prezzo:  24,00
Nel 1999, anno di grandi trasformazioni per le telecomunicazioni italiane, a Milano nasce Fastweb. Un progetto basato su idee innovative dal punto di vista industriale e tecnologico: la costruzione di una rete in fibra ottica e l’adozione del protocollo IP per la trasmissione di voce, dati e video.
 Dopo dieci anni la scommessa di Fastweb è stata coronata dal successo: la sua  rete è lo standard dei servizi Internet di nuova generazione e la sua presenza  sul mercato si è estesa da Milano a tutta l’Italia, facendone oggi il  protagonista di maggiore impatto fra quelli sorti dalle liberalizzazioni e  dall’euforia per la net economy.
 (Dalla quarta di copertina)
Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo”. Ha curato l’edizione italiana della Cambridge Economic History (Torino 1978-1993) e coordinato (con E. Castelnuovo) l’opera Europa Moderna 1700-1992 (Milano 1987-1993). Tra le sue pubblicazioni più recenti, L’eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia (Torino 2000) e L’avventura dell’unità europea. Una sfida con la storia e il futuro (Torino 2004).
 Giovanni Paoloni, docente di Archivistica generale presso la Scuola  Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma La Sapienza, si  occupa degli archivi e delle vicende storiche delle imprese e delle istituzioni  di ricerca scientifica in Italia, dall’Unità al secondo dopoguerra. Tra le sue  pubblicazioni più recenti: I Lincei nell’Italia unita (Roma 2004) e Vito  Volterra (con A. Guerraggio, Milano 2008).
  


