BIBLIOTECH

 Carocci Editore
 Pubblicato: dicembre 2009
 Pagine: 1.304
 ISBN: 9788843051809
 Prezzo:  115,00
Moderno e funzionale nella sua architettura interna, il Dizionario della comunicazione coniuga esattezza scientifica, rigore metodologico e una decisa vocazione all’approfondimento con chiarezza espositiva e agevolezza di consultazione. Tali caratteristiche rendono l’opera ideale sussidio didattico per studenti universitari, ma anche valido strumento informativo per tutti coloro che operano nel settore della comunicazione.
Il Dizionario è strutturato per Approcci, Ambiti e Focus. I dieci Approcci definiscono i settori disciplinari (storia, media, economia, semiotica, sociologia, psicologia, educazione, teologia, etica, politica): all’inizio di ognuno di essi un saggio introduttivo fornisce un inquadramento generale e sistematico degli argomenti, definisce i paradigmi teorico-critici e le procedure metodologiche di riferimento, tratteggiando gli sviluppi cronologici e le personalità di spicco della disciplina.
Gli Ambiti sono saggi di taglio spiccatamente informativo, attraverso i quali vengono presentati, nei loro tratti salienti, argomenti, temi, percorsi e nodi concettuali fondamentali per indagare il mondo della comunicazione a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento.
I  Focus, infine, offrono schede informative che presentano correnti culturali,  movimenti di opinione, invenzioni, opere, eventi e fatti di varia natura che  arricchiscono e concludono gli Ambiti.
 (Dalla quarta di copertina)
 Dario Edoardo Viganò, è professore ordinario di Comunicazione e preside  dell’Istituto Redemptor Hominis, presso la Pontificia Università Lateranense.  Insegna Semiologia del cinema e degli audiovisivi alla luiss “Guido Carli”, dove  è membro del Comitato direttivo del Centre for Media and Communication Studies  “Massimo Baldini”. Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore  della “Rivista del Cinematografo”, è anche membro del Consiglio di  amministrazione del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra i suoi libri:  Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico (Roma  2005); Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia (con Ruggero  Eugeni, 3 voll., Roma 2006); La Chiesa nel tempo dei media (Roma 2008); La musa  impara a digitare. Uomo, media e società (Roma 2009).
  


