BIBLIOTECH

 Meltemi Editore
 Pubblicato: agosto 2009
 Pagine: 176
 ISBN: 8878810126
 Prezzo:  15,00
Dagli aperitivi alle macchine, dalle medicine all’abbigliamento, dai prodotti della tecnologia a quelli per la cura della persona o della casa: lo spot è oggi uno dei veicoli più potenti ed efficaci di messaggi pubblicitari e promozionali, oltre ad aver raggiunto in molti casi livelli straordinari di qualità estetica.
Nove gli spot esaminati in queste pagine tenendo conto del sempre più complesso scenario comunicativo attuale e dei profondi cambiamenti del sistema della pubblicità e del consumo di prodotti. L’analisi sociosemiotica e sociosemioestetica proposta è in grado di far emergere la capacità dei testi pubblicitari di trasmettere valori simbolici, estetici e significati emotivi.
 Il volume, che si avvale di una metodologia funzionale di analisi applicabile  pressoché identica a diversi testi, nasce da un progetto di ricerca dell’OSPeC,  l’OSservatorio Pubblicità e Comunicazione che è stato attivato nel corso di  laurea specialistica in Comunicazione d’Impresa e nel centro di ricerca CRESEC  della Facoltà di Lettere e Filosofia della LUMSA di Roma.
 (Dalla quarta di copertina)
Riccardo Finocchi, insegna Linguaggi visivi per la comunicazione e Semiotica per la comunicazione d’impresa presso il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e di laurea specialistica in Comunicazione d’Impresa dell’Università LUMSA di Roma. Insegna inoltre presso l’Università degli Studi di Cassino. È autore di: Linguaggio e comunicazione. Teorie, strutture e usi (2007); Il commercio del senso. Linguaggi e forme della pubblicità (a cura, 2006); Arte e non arte. Per una sociologia dell’estetica (2005); Parole che dicono immagini (2005); e di saggi su riviste scientifiche e contributi in miscellanee.


