BIBLIOTECH

 Lupetti Editore
 Pubblicato: giugno 2009
 Pagine: 179
 ISBN: 8883912454
 Prezzo:  14.00
 Cosa ha in comune la coca-cola con la croce Rossa o la Fiat con la Caritas? 
 Esistono delle relazioni tra il volontario e il lavoratore?
 E se il volontario è anche una persona che lavora in un’azienda, può portare  nella sua organizzazione alcune esperienze maturate durante le attività di  volontario o viceversa, può contribuire al successo della propria associazione  attraverso la professionalità e l’esperienza maturate in azienda?
Questo libro cerca di fornire una risposta a questi quesiti proponendo un approccio manageriale che si basa sulla contaminazione delle competenze, delle esperienze e delle passioni. Molti dei modelli sperimentati nel settore for profit possono essere applicati in quello non profit e viceversa.
 Per competere in un’era complessa non è pensabile separare le discipline, è  necessario “contaminare” i saperi per essere in grado di affrontare scenari  difficilmente prevedibili.
 (Dalla quarta di copertina)
Gianluca Cravera, senior consultant di Newton Management Innovation, società di consulenza manageriale del Gruppo Sole 24 Ore, opera presso numerose imprese di eccellenza come formatore sui temi legati allo sviluppo manageriale e come consulente sulle tematiche relative ai nuovi approcci Corporate Social Responsability. È ideatore e curatore del blog www.managementsostenibile.it rivolto alle teorie di sostenibilità legate alla gestione manageriale delle organizzazioni profit e non profit.
 Dante Paolo Ferraris, funzionario responsabile del servizio protezione  Civile della Provincia di Alessandria, esperto nelle tematiche di disaster and  safety management, ha ricoperto ruoli di responsabilità in importanti missioni e  attività umanitarie e di soccorso in Italia e all’estero.
  


