BIBLIOTECH

 Franco Angeli Editore
 Pubblicato: maggio 2009
 Pagine: 128
 ISBN: 8856813114
 Prezzo:  15,00
L’esplosione comunicativa che ha invaso il nostro universo ha origini lontane, ma oggi, soprattutto grazie alle nuove tecnologie, ha subìto una crescita esponenziale che ha profondamente mutato lo spazio di vita e le aspettative dell’uomo contemporaneo.
La ricerca della felicità, anche se “paradossale“, spinge a un consumo mediatico sempre più esteso, mentre la cultura è diventata lo specchio in cui si riflettono le icone del nostro tempo, potenti “marcatori semiotici” in grado di creare senso di appartenenza, condivisione d’intenti, espansione del desiderio. Tuttavia, ci si domanda se sia possibile porre un limite a questa emanazione ininterrotta di immagini, suoni, parole che sono alla base di quel “reincanto” del mondo teorizzato da Maffesoli.
 Se l’informazione è soprattutto messa-in-forma, essa non potrà sfuggire al “disincanto”  di una regola, in grado di ridisegnare lo spazio comunicativo all’interno del  quale gli uomini possano più facilmente oltrepassare l’esistente, senza, però,  scivolare nella deriva dell’insignificanza, dell’informe, in una parola  dell’entropia.
 (Dalla quarta di copertina)
 Agata Piromallo Gambardella, già professore ordinario di “Teoria e  tecniche delle comunicazioni di massa” presso l’Università degli Studi di  Salerno, dove ha promosso e diretto l’Osservatorio “Violenza Media Minori“,  è attualmente professore a contratto della stessa disciplina presso l’Università  “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. I suoi studi e le sue ricerche si sono  mossi inizialmente nella direzione di un approccio educativo ai media (Media  Education) e successivamente verso un approfondimento teorico degli aspetti  sociologici sottesi alle dinamiche culturali e comunicative. Tra le  pubblicazioni più recenti “Le sfide della comunicazione” (Laterza, 2001),  “Violenza televisiva e subculture dei minori nel meridione” (con G. Paci  e D. Salzano) (Angeli, 2004), “Violenza e società mediatica” (Carocci,  2004).
  


