BIBLIOTECH
 Apogeo Editore
 Pubblicato: febbraio 2009
 Pagine: 240
 ISBN: 8850328478
 Prezzo:  7.90
 Non si tratta di ECDL. Questo libro è per gli umanisti curiosi, che pensano di  poter dare un contributo importante – con l’informatica – nel mondo del lavoro,  in particolare in quei settori dove l’informazione è la prima risorsa e la  comunicazione vitale. 
 Non è vero che chi ha studiato Lettere e Filosofia (o un’altra disciplina  umanistica) non ha attitudini “tecnologiche”, perché l’informatica, a qualsiasi  livello, è traducibile in un linguaggio. E l’umanista, forte degli anni passati  a studiare documenti e lingue definite dal migliore computer in circolazione –  il cervello umano – può facilmente comprendere e utilizzare questi linguaggi. 
 Basta cambiare approccio e andare all’essenza della tecnologia, cominciando a  studiare la sintassi delle lingue (codici e protocolli) delle macchine, che per  quanto sofisticate non raggiungono la complessità della mente umana.
 (Dalla quarta di copertina)
 Fabio Brivio, dopo una laurea in Storia Medievale e un master in  Informatica e Comunicazione, entra in Apogeo nel settembre del 2004. Oggi è  editor per la manualistica informatica. Si interessa alla comunicazione e  all’editoria online e si diletta con gli standard e le tecnologie web che  utilizza nello sviluppo dell’intranet aziendale.