BIBLIOTECH

 Franco Angeli Editore
 Pubblicato: gennaio 2009
 Pagine: 192
 ISBN 13: 9788846498694
 Prezzo:  21,00
Il saggio raccoglie una serie di riflessioni sulla convergenza dei media digitali. Si concentra sul modello televisivo e sulle implicazioni del concetto di Web 2.0 rispetto al futuro del broadcasting, comprese quelle relative allo sviluppo di una “televisione partecipata”. L’attenzione al ruolo del pubblico-utente deriva dalla cultura del progetto, così come i molti riferimenti alla filosofia del design e alla semiotica. In questo senso, viene proposto un modello di costruzione di valore e di sviluppo di innovazione per il settore della comunicazione audiovisiva e multimediale, attento agli aspetti socio-culturali, oltre che economici.
 L’attenzione a una poetica progettuale affronta il tema della dimensione  politica della comunicazione e, con riferimento al concetto di “quotidiano”,  definisce il ruolo del design per una comunicazione sostenibile e partecipata.
 Il sistema della comunicazione audiovisiva vede convergere l’industria  culturale, produttiva e dell’intrattenimento rispetto a modelli di business e  strategie di marketing. Viene dunque proposta una “costellazione del valore” del  mercato audiovisivo, che mette in relazione attori e filiere tradizionalmente  separate. Vengono, inoltre, presentati alcuni casi studio, a livello nazionale e  internazionale, paradigmatici di una tendenza alla costruzione di sistemi  integrati di comunicazione audiovisiva, che coinvolgono diversi attori e  settori.
 In tale contesto, viene proposto il concetto originale di “televisione debole”  come sistema di comunicazione audiovisiva che si colloca tra personalizzazione e  partecipazione, tra il modello del database e il modello del palinsesto.
 Il testo definisce, quindi, il contributo del design della comunicazione per il  sistema delle nuove televisioni.
 (Dalla quarta di copertina)
 Francesca Piredda, Dottore di ricerca in design e comunicazione  multimediale, svolge attività di ricerca presso il Politecnico di Milano. Si  occupa di linguaggio audiovisivo, strategie e format per i nuovi media e la  televisione digitale. Svolge attività didattica presso la Facoltà del Design del  Politecnico di Milano e il Corso di Laurea in Comunicazione Digitale  dell’Università degli Studi di Milano. È docente in corsi professionalizzanti e  master del Consorzio POLI.design. Le pubblicazioni e la partecipazione a  convegni internazionali sono orientate ai temi del design della comunicazione  audiovisiva e multimediale e alla comunicazione d’impresa.
  


