BIBLIOTECH

 Franco Angeli Editore
 Pubblicato: novembre 2008
 Pagine: 224
 ISBN: 9788856800517
 Prezzo:  20,00
L’idea di una ricerca sulle forme dialogiche e disseminative della comunicazione in rete nasce dalle riflessioni di J.D. Peters sui due grandi idealtipi del dialogo e della disseminazione: il primo implica la reciprocità comunicativa, l’obbligatorietà etica di una risposta; il secondo la gratuità espressiva di una comunicazione non orientata al destinatario.
In rete la comunicazione one-to-one convive con forme comunicative di tipo broadcast, testimoniando la presenza sia del dialogo che della disseminazione. Analizzare le possibili ibridazioni tra forme dialogiche e disseminative della comunicazione in ambienti digitali può consentire di leggere in una nuova prospettiva l’abitare telematico degli heavy users.
 Seguendo il paradigma dell’etnografia connettiva, che rende conto della profonda  e ormai strutturale integrazione tra mondi on line e off line, questo libro  tenta di intercettare tra nord e sud Italia, tra metropoli e città di provincia,  le modalità sempre più performative di comunicazione, socializzazione ed  identizzazione dei giovani negli ambienti digitali, tessendo le trame che  compongono la rete del nostro Occidente telematico.
 (Dalla quarta di copertina)
 Diana Salzano, è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e  comunicativi presso l’Università degli Studi di Salerno. Tra le sue ultime  pubblicazioni: “Fenomeni culturali e rappresentazioni sociali tra mass media e  new media”, QuiEdit, Verona 2007. Per Franco Angeli ha già pubblicato nel 2004  il volume: “Violenza televisiva e subculture dei minori nel meridione”.
  


