BIBLIOTECH
 Mimesis Editore
 Pubblicato: ottobre
 Pagine: 200
 ISBN: 9788884837141
 Prezzo:  16,00
 Sono 25 i co-autori – filosofi, antropologi, semiologi, pedagogisti, blogger,  scrittori, psicologi – che affrontano il tema del pensare in rete sia  teoricamente che a partire da esperienze concrete.
 In questo libro la community di Ibridamenti riflette su se stessa, dimostrando  che è possibile e talvolta necessario sperimentare pratiche nuove per fare  ricerca universitaria in Italia; pratiche collaborative e innovative: perché  utilizzano la rete per co-generare contenuti a partire da approcci metodologici  differenti che integrano paradigmi della psicologia, del’antropologia, della  sociologia e della semiotica.
 Ibridamenti è un’idea semplice, nata in rete e che della rete si serve per fare  ricerca. È divenuta un progetto articolato e complesso promosso dall’Università  Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con Splinder. Ed è divenuta  Ibridamenti.splinder.com, un blog collettivo, che è al tempo stesso una  frontiera sempre in movimento tra ricerca universitaria e mondo blogger.
Chi è Ibridamenti? Non c’è una sola risposta a questa domanda. Certo, ci sono due soggetti istituzionali che hanno dato il via a Ibridamenti e che ne sostengono tuttora l’idea: la Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio, della Cognizione e della Formazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Splinder, la community di blog più grande d’Italia. Ad oggi collaborano con Ibridamenti anche il LISaV – Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia della Facoltà di Architettura – il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell’Università di Palermo e la Facoltà di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma. Ma sono soprattutto i 164 iscritti al blog (ad aprile 2008) a essere diventati la forza di una community instancabile nel proporre nuove iniziative e nel consolidare quelle già in essere.
 Ibridamenti puoi essere anche tu, che ci leggi in versione libro, su carta  stampata. Intendiamo infatti presentare anche off-line l’esito delle riflessioni  e di alcuni contenuti co-generati nei primi cinque mesi di ricerca on-line, in  modo da raggiungere anche chi non ha ancora avuto l’opportunità di mettere a  fuoco il valore aggiunto del pensare, del formarsi e del fare ricerca  universitaria in rete.
 Questo libro è il nostro modo per dire cosa abbiamo fatto finora e per invitarvi  a partecipare alla community.
 (Dalla quarta di copertina)
Roberto Lo Jacono, ricercatore universitario nell’ambito dell’organizzazione aziendale. Successivamente si occupa di Organizzazione aziendale proseguendo nel filone dell’Information and Communication Technology, sia presso società di consulenza, sia in società di servizi. Nel 2005 abbandona il mondo delle aziende tradizionali per entrare in Splinder, dove si occupa di Marketing e Communication, collaborando all’attività di cessione di Tipic In. (Splinder) al Gruppo Dada (RCS). Autore di diverse pubblicazioni
 Maria Maddalena Mapelli, ricercatrice universitaria, responsabile  progetto Ibrid@menti e della rubrica Counterpoint per la rivista telematica  Psychiatry on line Italia e collabora con Apogeonline e con la rivista  bimestrale Pedagogika.it. È autrice di numerose pubblicazioni