BIBLIOTECH

 Apogeo Editore
 Pubblicato: settembre 2008
 Pagine: 320
 ISBN: 8850322364
 Prezzo:  15,00
Nel luglio del 2000 viene aperto a Torino il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana. Diventa rapidamente uno dei primi dieci musei italiani per affluenza di pubblico. Nella città della FIAT, quando tutti sono convinti che si stia consumando irreversibilmente la fine di un impero e di una famiglia, finalmente un’opera riuscita, una concreta promessa: si può fare e si fa.
Cinema e museo: questo abbinamento non era mai stato provato; si tratta di una scelta assolutamente nuova. Un museo può essere un’impresa culturale? Sì. È possibile mettere a valore il patrimonio dei beni culturali e le attività che di lì possono nascere e svilupparsi localmente, nel sistema Italia, nella competizione mondiale.
 Rivelando aspetti poco noti al grande pubblico, questo saggio rende il lettore  partecipe di tutti i meccanismi di un museo di successo: dal gioco di squadra  alle strategie di marketing e di comunicazione, agli effetti speciali e  all’introduzione delle nuove tecnologie di rete, alla gestione e ai bilanci dei  musei – spesso sostenuti da ingenti contributi di capitale pubblico. Infine la  politica: quanto conta, quanto interferisce e quanto è decisiva nelle scelte sia  culturali sia economiche.
 (Dalla quarta di copertina)
 Mario Ricciardi, attualmente è Professore ordinario di Letteratura  italiana moderna e contemporanea con esercitazioni di Informatica umanistica e  di Teoria e tecniche dei nuovi media presso il Corso di laurea di Scienze della  comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino
  


