BIBLIOTECH
Il  Sole 24 Ore
 Dicembre 2007
 Pagine 296
 ISBN 9788883638930
 Prezzo  29,00
Espressioni come word-of-mouth, viral marketing, guerrilla marketing, ambient advertising, marketing tribale, buzz marketing, future o edge marketing sono passate dall’essere astruse definizioni di eccentrici guru del marketing d’oltreoceano ad oggetto di pubblicazioni scientifiche, di seminari, di corsi di aggiornamento e specializzazione per i professionisti. Il marketing sta cambiando per adeguarsi ai rapidi mutamenti della società.
Ci troviamo di fronte ad uno scenario mutato con nuovi paradigmi di riferimento, con un sistema in crisi – quello industriale-televisivo, che ha permesso lo sviluppo dei grandi brand globali – con un pubblico di ex-consumatori, sempre più critici, consapevoli e coinvolti nel processo di produzione di contenuti. Gli strumenti, le teorie le tecniche finora utilizzati nel marketing si rivelano inadeguati ad intercettare persone ormai impermeabili ai messaggi pubblicitari. Questo libro illustra con taglio critico le principali tecniche del marketing non-convenzionale (virale, guerrilla, tribale ecc…) e codifica in 10 punti strategici il passaggio dal “vecchio” al “nuovo” marketing.
 Il libro è corredato da una nutrita videografia visualizzabile direttamente  sugli schermi del cellulare. Bernard Cova Professore di Marketing a Euromed  Marseilles e Visiting Professor all’Università Bocconi di Milano. In Italia ha  pubblicato Marketing Tribale (2003). Alex Giordano e Mirko Pallera fondatori di  NinjaMarketing.it. Consulenti e docenti di Marketing Non-Convenzionale, sono  membri dell’International Academy of Digital Art and Sciences di New York.
 (Dalla quarta di copertina)
Bernard Cova, professore di Marketing all’Università di Marsiglia e all’Università Bocconi di Milano, considerato un pioniere del Consumer Tribes dai primi anni Novanta, coniando il termine ‘Approccio Latino’ al Marketing.
Alex Giordano e Mirko Pallera, fondatori nel 2000 del progetto NinjaMarketing, online dal 2004, il primo blog/osservatorio sul marketing non-convenzionale.
Sono docenti di Marketing Innovativo presso l’Accademia di Comunicazione di Milano e sono inoltre gli unici italiani membri dell’International Academy of Digital Art di New York e giurati dei Webby Awards, definito dal Times l’Oscar del Web.
Unici professionisti italiani presenti anche nella giuria del Future Marketing Awards, sono ideatori e promotori del Forum Internazionale sul Marketing Mediterraneo – la cui prima edizione si è tenuta a Ravello nel 2006.