BIBLIOTECH
 Carocci
 2007
 Pagine: 167
 ISBN: 9788843039937
 Prezzo: Euro 18,50 
Il volume nasce con l’intento di restituire con maggiore dettaglio e a un pubblico più ampio la prospettiva digitale che è stata intrapresa nell’ambito della storia dell’editoria.
I saggi nei quali si articola la trattazione affrontano tematiche di ampia portata e tematiche più specialistiche (legate alla storia del libro e dell’educazione), nella convinzione che aspetti teorici e operativi debbano trovare nei reciproci rimandi una modalità conoscitiva particolarmente efficace.
Il  volume si rivolge a un pubblico sia accademico sia scolastico (in primo luogo  studenti universitari e insegnanti), desideroso di avvicinarsi alle  problematiche della storiografia digitale attraverso studi con forte carattere  collaborativi fra le discipline coinvolte. 
 (Dalla quarta di copertina)
Gianfranco Bandini, dottore di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi presso l’Università di Firenze, si è laureato in pedagogia .
Dal 2001 è ricercatore di Storia della Pedagogia presso la facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze.
Si  occupa prevalentemente di storia della pedagogia e della scuola (con particolare  attenzione alla storiografia e alla metodologia della ricerca) e di  documentazione (soprattutto elettronica) educativa. Collabora con alcune riviste  specializzate (“Studi sulla formazione”, “Prisma”, “Studium Educationis”).