BIBLIOTECH

Franco Angeli, Milano 2007
 Pagine: 448
 ISBN: 978-88-464-8317-1
 Prezzo: Euro 31,50 
Questa ricerca,  che utilizza varie metodologie matematico-statistiche, dalle analisi fattoriali  alla classificazione automatica, dalle misure di differenze strutturali fisiche  a quelle entropiche, si focalizza sullo studio contenutistico di un corpus  massmediologico formato da pubblicazioni presenti sulla rete Internet. La  metodologia, che presuppone un accostamento indiretto, si avvale in particolare  dell’analisi statistica del contenuto applicata a un campione rappresentativo di  mass media elettronici, il cui pubblico è tendenzialmente un’espressione delle  élite principali. Ne risulta un rilevante contributo, non soltanto quantitativo,  alla conoscenza della cultura di tipo antropologico delle élite africane,  estendibile, grazie alla loro condizione di leader di opinione, a strati sociali  più marginali. 
 (Dalla quarta di copertina)
Roberto Marvulli, professore ordinario di Statistica sociale presso l’Università di Torino, è autore di numerose pubblicazioni didattiche e scientifiche. Fra le più recenti: Introduzione alla statistica, Utet, 2002; L’analisi statistica areale del contenuto sui quotidiani, FrancoAngeli, 2003; L’Unione Europea attraverso i suoi media, Giappichelli, 2004; Esemplificazioni di tecniche campionarie, Giappichelli, 2005; Uno sguardo statistico all’Unione Europea, Celid, 2006.


