BIBLIOTECH

Sperling & kupfer, Milano 2007
 Pagine: 211
 ISBN: 8820042770
 Prezzo: Euro 19,00 
Il successo  planetario di Wikipedia porta inevitabilmente a porsi la questione: ma cosa sono  i wiki? “Wiki” in lingua hawaiana significa “rapido”, ma dal 1995 indica una  nuova forma di sapere reso possibile dalla rete. I wiki rappresentano la  possibilità di costruire conoscenza attraverso il contributo di ogni persona  collegata in rete, senza vincoli o censure preventive. I campi di applicazione  sono innumerevoli dalla scienza all’educazione, dalle enciclopedie ai wiki no  profit e per il business. Alcune aziende li utilizzano all’interno della propria  intranet per generare e condividere la conoscenza in azienda. Un fenomeno  destinato ad estendersi in ogni settore per la costruzione e la gestione della  conoscenza con costi quasi nulli e in modo semplice. Questo volume unisce tutte  le informazioni su questo nuovo mezzo con le spiegazioni necessarie per creare e  gestire un wiki. In puro spirito wiki, al libro hanno contribuito docenti  universitari ed esperti web. Include un contributo di Angela Beesley, figura  leader del mondo wiki e membro del Board of Trustees della Fondazione Wikimedia  (ente no profit che gestisce Wikipedia, Wikibooks, Wikinews e altre iniziative).
 (Dalla quarta di copertina)
Jane Klobas, professore universitario, studiosa australiana di knowledge management e di internet collaborativo, è senior reasearch fellow presso il Centro Dondena per la ricerca sulle dinamiche sociali dell’Università Bocconi e professorial fellow presso la Uwa Business School della University of Western Australia.


