BIBLIOTECH
Liguori editore, Napoli 2007
 Pagine: 416
 ISBN: 978-88-207-4065-8 
L’eLearning ha  catalizzato, negli ultimi anni, il dibattito nel settore dell’istruzione e della  formazione. La ragione di ciò è da ricercare nell’impulso che l’evoluzione della  Rete e di Internet, ma anche della multimedialità e dell’ipertesto, hanno dato  alla formazione a distanza. L’eLearning è diventato ambito di ricerca e di  sperimentazione, con forti investimenti in tutto il mondo. L’Unione Europea ha  avviato diversi programmi che hanno permesso di affrontare il problema della  formazione a distanza in rete da molteplici punti di vista, in particolare  quello tecnologico, ma anche quello delle modalità di introduzione nel sistema  dell’istruzione e della formazione. Il processo di penetrazione dell’eLearning  ha raggiunto, quindi, un punto di non ritorno che lo ha portato ad essere una  delle espressioni più significative della Società dell’Informazione. Ma proprio  questo impone una riflessione più attenta sulla sua dimensione didattica e  pedagogica. Il libro vuole fornire un contributo a questa riflessione e si  rivolge ai decisori, ai ricercatori, agli esperti ed agli operatori  dell’istruzione e della formazione. Nata nell’ambito di un Progetto Pilota del  Programma di Iniziativa Comunitario Leonardo da Vinci denominato “HeLPS – High  eLearning Professional Skills”, quest’opera affronta l’eLearning nei suoi  molteplici aspetti (tecnologico, metodologico, organizzativo e professionale)  con un approccio analitico di tipo sistemico che include le dinamiche formative  ed educative tradizionali, approccio che è stato posto alla base del Paradigma  Didattico dell’eLearning individuato dal Progetto e denominato e-Didactics. Ma  ulteriori nuove idee e nuovi strumenti sono stati introdotti e sono illustrati  in questo lavoro: dal concetto di eLearningability al principio di eLearning  Usability, dal Sistema e-Simulation per lo sviluppo di Giochi per l’eLearning  al Sistema e-Stage per la realizzazione di attività di Training-on-the-Job a  distanza. Ed infine sono descritte quattro nuove figure professionali dell’eLearning  costruite dal Progetto, per ciascuna delle quali è stato anche sviluppato uno  specifico Percorso Formativo. Al presente volume è allegato un CD-ROM contenente  materiali integrativi e di approfondimento, e strumenti applicativi connessi ai  temi trattati. 
 (Dalla quarta di copertina)
Giuseppe D’Angelo si è laureato in Fisica Teorica ed ha inizialmente lavorato in aziende informatiche, svolgendo parallelamente attività di ricerca presso la Facoltà di Fisica dell’Università di Bologna. È poi approdato all’insegnamento scolastico, attività che attualmente svolge come docente di Informatica Generale presso l’Istituto Tecnico Industriale Francesco Giordani di Napoli. È stato per molti anni professore a contratto di Fondamenti di Informatica presso l’Università Federico II di Napoli e presso la Seconda Università di Napoli. Ha fatto parte del Gruppo di Lavoro del Ministero della Pubblica Istruzione per la scrittura dei Programmi di Informatica Generale per i nascenti Licei Tecnologici. Da circa venticinque anni è consulente di molteplici organizzazioni italiane ed europee per progetti di Ricerca e Sviluppo, di Trasferimento Tecnologico e di Formazione. Ha avanzate esperienze nell’eLearning, nel Telelavoro, nell’eGovernment e nell’Editoria Innovativa.