BIBLIOTECH

Tecniche Nuove, Milano 2007
 Pagine: 432
 ISBN: 978-88-481-1847-7
 Prezzo: Euro 39,90 
Il manuale è un  testo di riferimento per prepararsi alla certificazione EUCIP Core Level  recentemente approvata a livello europeo. Tale certificazione richiede il  superamento di un test a risposta multipla su diversi argomenti legati alle  tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni. Per esempio, alcune  domande riguardano: gestione dei prodotti informatici, algoritmi, progettazione  di basi dati, sistemi di comunicazione wireless. Questo manuale introduce in  modo organico e sufficientemente dettagliato tutti gli argomenti oggetto degli  esami di certificazione EUCIP Core Level e, al contempo, fornisce una serie di  riferimenti utili al loro approfondimento. In questo modo, il lettore potrà  trovare utile questo manuale sia per il ripasso di argomenti per i quali  possiede una sufficiente padronanza, sia come punto di partenza per  l’approfondimento di temi per io quali le conoscenze non risultino solide.  Naturale completamento del manuale è il libro EUCIP – Esercitazioni, una  raccolta di più di 300 domande in italiano commentate assieme a una simulazione  finale del test reale in lingua inglese composta da 125 domande. 
 (Dalla quarta di copertina)
Glauco Bigini è Senior Account nel campo delle reti di telecomunicazioni e sicurezza informatica presso il Centro CEFRIEL- Politecnico di Milano.
Marco Brambilla è Ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca nel campo delle basi di dati e nella progettazione di applicazioni internet data intensive.
Cinzia Cappiello è Professore a contratto presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca nell’area dei sistemi informativi su tematiche inerenti la gestione e la valutazione della qualità dei dati e dei servizi.
Pierluigi Plebani è Professore a contratto presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca nell’area dei sistemi informativi basati su Web Service.
Francesca Rizzo è Professore a contratto presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca nell’ambito della Human Computer Interaction e nella valutazione automatica di qualità delle applicazioni Web.


