BIBLIOTECH
Apogeo, Milano 2007
 Pagine 432
 ISBN 88 – 503 – 2540 – 1
 Prezzo  24,65 
Studente,  fotografo, neo-regista o montatore, animatore di comunità o insegnante, editore  multimediale o web-master, molteplici sono le figure professionali interessate a  conoscere le tecniche di realizzazione video professionali, per creare opere di  intrattenimento intelligente o di pubblica utilità, capaci di soddisfare un  pubblico sempre più esigente, ma continuamente bombardato da immagini di  qualità. In questo manuale trovi suggerimenti tecnici su come e cosa fare per  entrare nella competizione di questo affascinante e impegnativo settore della  comunicazione dell’immagine digitale in movimento.Vengono affrontati qui in  particolare tutti i temi che precedono il trasferimento del video sul PC per le  sue successive elaborazioni. Il testo, che racchiude l’esperienza dell’autore  maturata in ambiti lavorativi importanti e in contesti didattici accademici, si  presta a unalettura immediatamente operativa, fruibile per gradi, ma anche a una  rapida consultazione. Nessun tecnicismo gratuito, ma solo informazioni concrete  per realizzare buoni filmati utili a comunicare.
 (dalla quarta di copertina)
Gabriele Coassin, artigiano dell’immagine, sperimentatore autodidatta, ha sempre amato raccontare i trucchi del mestiere, con linguaggio semplice, concreto, mai banale, con la missione sociale di formare nuovi comunicatori. Pubblicista free-lance scrive prima di tecnica fotografica, poi di arte e didattica del video (Tutti Fotografi, Video Magazine). Operatore di ripresa cinematografica in RAI, a fine anni Settanta apprende le tecniche di realizzazione elettronica. Produce oltre un centinaio di filmati, molti dei quali con tecniche sperimentali, anche come autore: molte le opere premiate tradotte in varie lingue e trasmesse da netwok pubblici e privati. Nel ’96 gli viene conferito il Premio Arti-Genialità per “l’originalità della comunicazione audiovisiva, come riconoscimento alla creatività e al contributo nella trasmissione ai giovani del proprio sapere”. Insegna tecniche e linguaggio foto-cine-video anche a Roma, Pisa e Milano. È stato docente di Tecnica della realizzazione filmica all’Università di Udine e di Videotecnica presso ZELIG, Scuola Internazionale di Cinema, Televisione e Nuovi Media a Bolzano.