BIBLIOTECH
Aracne Editrice, Roma 2007
 Pagine 132
 ISBN 978 – 88 – 548 – 1082 – 2
 Prezzo  8,00 
Lo sviluppo dell’e-learning e delle nuove tecnologie costituisce una delle sfide cruciali che l’università europea deve affrontare. Dalle ricerche in materia, alcune delle quali promosse dalla stessa Unione Europea, emergono diversi elementi rilevanti ai fini di una migliore comprensione dei modi in cui tale problematica si presenta nel contesto internazionale. Tuttavia, per una più precisa individuazione di strumenti e metodi di intervento, è necessario mettere ulteriormente a fuoco le tematiche più significative, attraverso una analisi di situazioni specifiche, che consenta una considerazione approfondita dei problemi e delle dinamiche che si verificano in concreto.
E’ questo  l’intento del presente lavoro, in cui l’autore presenta una ricerca  sull’esperienza dell’Università di Piccardia “Jules Verne”, dove è stato  elaborato un modello di eLearning ormai attivo da più di dieci anni. Dopo un  inquadramento dell’esperienza nel contesto istituzionale francese, l’autore ne  segue il percorso, che attraverso varie fasi di sperimentazione è giunto  all’applicazione in ambiti sempre più vasti, mostrando come il modello, messo a  punto per il servizio di formazione continua, fornisca rilevanti motivi di  interesse anche al di fuori del pubblico specifico cui si rivolge.
 (dalla quarta di copertina)
Francesco Claudio Ugolini, insegna dal 2004 Sistemi di elaborazione delle informazioni nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Perugia (Polo scientifico didattico di Terni) nel corso di laurea in Esperto nella progettazione dell’insegnamento a distanza. Diplomatosi presso il liceo francese di Roma “Lycée Chateaubriand” e laureatosi con lode in Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha vinto nel 2002 una borsa di studio biennale, nell’ambito della quale ha compiuto uno stage sui temi dell’eLearning e delle ICT nell’insegnamento, proseguendo poi le sue ricerche su tale filone.