BIBLIOTECH
Franco Angeli, Milano 2007
 Pagine 360
 ISBN 88 – 503 – 2547 – 9
 Prezzo  24,65 
Esistono  tecnologie che sono state utilizzate solo dopo un certo periodo di tempo dalla  loro invenzione. Ci sono anche tecnologie che, utilizzate inizialmente in una  direzione, vengono “sovvertite”, usate in modo diverso dal solito, in un’altra  direzione. Nel campo dell’Information Technology è capitato e capita di  frequente. AJAX rientra nel secondo caso. Più che una tecnologia, è un insieme  di tecnologie: un uso “anomalo” eppure legittimo, di linguaggi di scripting (JavaScript),  metalinguaggi (XML, HTML, CSS) sulla base del protocollo HTTP, il tutto mosso  dalla crescente esigenza di interattività. Con AJAX ampliano il loro spazio e si  trovano ridefinite le filosofie dell’Open Source, i linguaggi come PHP e Perl,  insieme alle loro sottovarianti, senza dimenticare Java, il famoso linguaggio  della Sun. Partendo da una breve illustrazione della temperie sociale e  interattiva che pervade l’Internet contemporanea, questo libro introduce  l’utilizzo di AJAX, con particolare attenzione al mondo Java, spiegando al  lettore come pianificare e sviluppare applicazioni che possono essere assimilate  nel cosiddetto Web 2.0. 
 (dalla quarta di copertina)
Andrea Romagnoli, si occupa di informatica dal 1997. Ha iniziato la sua attività come System Manager in ambiente universitario per poi proseguire la sua carriera come programmatore e analista in ambito enterprise specializzandosi nella programmazione web, in particolare con il linguaggio Java. Libero professionista dal 2001 ha collaborato con diverse società in tutta Italia svolgendo attività di sviluppo, analisi e formazione. Ha maturato molta esperienza con l’utilizzo di UML e in ambito di sicurezza dei sistemi.
Pasquale Salerno, laurea presso l’Università di Firenze in Lettere Classiche e dottore di ricerca in Filologia Mediolatina, nel 2002 ha strutturato il suo profondo interesse per le nuove applicazioni legate a Internet conseguendo a Parigi l’EMMDIS (European Master in Management of Digital Interactive Services) e dopo la collaborazione allo sviluppo commerciale di una startup romana nell’area del mobile gaming è tornato a Firenze. Attualmente collabora con Software Products Italia.
Andrea Guidi, laurea in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa nel 1985, il suo interesse si è rivolto principalmente alla formazione informatica in ambito universitario e professionale. Ha insegnato Fondamenti, Basi di Dati e Linguaggi presso l’Università dell’Ecuador dal 1986 al 1989. Inoltre ha ricoperto i ruoli di responsabile progetti e della formazione per primarie aziende internazionali. Socio di Software Products Italia, è autore di diversi volumi di successo sui linguaggi C e Java. È coautore di Informatica di base (Apogeo, 2004).