BIBLIOTECH
Laterza, Roma 2007
 Pagine 522
 ISBN 97 – 888 – 420 – 5974 – 5
 Prezzo  19,00 
Il libro è  indirizzato al mondo della scuola e dell’università, ma anche a tutti i lettori  di ogni età interessati a conoscere più da vicino i vari aspetti della  rivoluzione tecnologica e culturale che stiamo vivendo. Per la prima volta, un  manuale di questo tipo integra una presentazione chiara ed accessibile degli  ‘strumenti’ della rivoluzione digitale (dal computer alle reti, dalla  televisione satellitare digitale alle interfacce per la realtà virtuale) e dei  principi di base del loro funzionamento, con una riflessione critica sulle loro  caratteristiche, sugli aspetti comunicativi, culturali, economici e politici  della loro diffusione, sulle prospettive future. Compaiono così nel libro  sezioni finora di norma assenti nei manuali di questo genere: dalla riflessione  sul concetto di ciberspazio (condotta anche attraverso la discussione del  contributo teorico fornito dalla cosiddetta fantascienza ‘cyberpunk’ o dai  videogiochi) alla discussione delle esperienze di produzione artistica e  letteraria attraverso la rete, dal futuro della cultura del libro al  funzionamento della ‘economia digitale’, dall’uso dei nuovi media per la  comunicazione politica ai cambiamenti nella didattica scolastica e universitaria  resi possibili dall’uso delle nuove tecnologie.
 (dalla quarta di copertina)
Dottore di ricerca e docente di editoria multimediale presso lo IULM di Milano, Fabio Ciotti si è occupato in particolare delle problematiche teoriche collegate alla marcatura elettronica dei testi letterari e degli aspetti teorici e pratici delle biblioteche digitali. Collabora inoltre con il CRILET (Centro Ricerca Informatica e Letteratura) dell’Università di Roma ‘La Sapienza’.
Ricercatore in  filosofia e docente di informatica applicata alle discipline umanistiche presso  l’Università degli studi della Tuscia, Gino Roncaglia si è occupato in  particolare del futuro della ‘cultura del libro’ e del concetto di ipertesto. È  inoltre autore del volume ‘Palaestra Rationis. Discussioni su natura della  copula e modalità nella filosofia ‘scolastica’ tedesca del XVII secolo’ (Olschki,  Firenze 1996), e di numerosi articoli dedicati alla storia della logica modale  tra il Medioevo e Leibniz.
 (dalla prefazione)