Decreto Urbani: in attesa del testo, tra piccole furbizie e ingenuità. Le sanzioni rimangono tutte

di |

Italia



Pasqua con sorpresa, anzi con brutta sorpresa, per il popolo della rete.

Nei giorni precedenti la pausa pasquale l¿informazione di settore, scritta e on-line, se da un lato &#232 stata bersagliata, dall¿altro si &#232 fatta portatrice, di dichiarazioni contraddittorie, quando non del tutto infondate sugli esiti del decreto Urbani.

La voce prevalente &#232 stata quella di un¿eliminazione, tramite emendamenti maturati in Commissione Cultura della Camera dei Deputati, delle sanzioni previste dal decreto Urbani per gli utenti internet responsabili di acquisizione e scambio di file video.

La notizia, del tutto infondata &#232 stata accolta con soddisfazione da molte testate e da qualche rappresentante in Parlamento.

Superficialit&#224 e sentito dire, pare, hanno fatto il resto.

La realt&#224 sembra invece del tutto opposta.

Non solo rimangono le sanzioni per gli utenti della rete, ma permangono in modo grave anche tutte le sanzioni previste per i providers.

Il tutto in un contesto di palese disallineamento con l¿Europa e la Direttiva di armonizzazione IPR approvata il 9 marzo 2004, appena tre giorni prima che il governo approvasse il decreto Urbani.

Come si sviluppa l¿equivoco

In una nota Ansa del 7 aprile, riporta la dichiarazione di Ferdinando Adornato, presidente della Commissione Cultura, secondo il quale ¿¿Oggi in Commissione abbiamo presentato il testo di modifica dell”art. 1. Sono state quindi eliminate le sanzioni per chi scarica file da internet per uso personale e contestualmente abbiamo esteso le tutele previste da questo decreto per il settore audiovisivo a tutte le altre opere dell”ingegno. In particolare la musica e l”editoria””.

La rimozione delle sanzioni, aggiunge la nota Ansa a commento, corrisponde anche a una precisa richiesta dei Ds che in cambio hanno ritirato la pregiudiziale di costituzionalit&#224. Secondo quanto riferisce Adornato il nuovo testo non sar&#224 presentato in Aula per la conversione in legge il 19 aprile, ma il 21.

Quindi, secondo Adornato, le sanzioni ¿¿sono state eliminate¿.

Stesso giorno, altra nota dell¿Ansa, questa volta riferita al ministro Giuliano Urbani.

””Con questo provvedimento ¿ dichiara il ministro – l”Italia si pone all”avanguardia assoluta in Europa nella lotta alla pirateria a favore dei prodotti musicali e cinematografici. Le modifiche di oggi raggiungono felicemente l”obiettivo di creare finalmente un mercato legale per le opere dell”ingegno su Internet. Esprimo quindi la mia gratitudine e i miei ringraziamenti al Parlamento per queste ennesima testimonianza di sensibilit&#224 e intelligenza legislativa””.

Quindi, Urbani non parla di sanzioni, ma sottolinea la presunta posizione di avanguardia dell¿Italia in Europa. Il ringraziamento al Parlamento sembrerebbe esprimere un concetto di collegialit&#224.

Pi&#249 cauta e formalmente corretta la Carlucci, che in una nota dell¿Ansa dell¿8 aprile dichiara, con qualche distinguo, che la Commissione Cultura ¿¿ha accolto tutti gli emendamenti che ho proposto stabilendo un”attenuazione delle sanzioni contro la pirateria per coloro che agiscono per uso esclusivamente personale e senza fini di lucro, ed un”estensione delle norme all”insieme delle opere dell”ingegno. Questo coniuga le ragioni della libert&#224 individuale, di cui internet &#232 lo strumento sovrano, e la tutela dei diritti degli autori e dei produttori””.

””La nuova versione del decreto ¿ aggiunge la Carlucci – elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell”ambito della vigente normativa sul diritto d”autore: la sanzione amministrativa e” stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva. La nuova norma prevede che qualsiasi opera dell”ingegno resa disponibile su internet, anche con sistemi di condivisione (file-sharing), debba recare un avviso relativo l”avvenuto rispetto degli obblighi previsti dalla legge sul diritto d”autore””.

La Carlucci parla quindi di ¿attenuazione delle sanzioni¿, anche se poco dopo, riferendosi alla nuova versione del decreto parla di una eliminazione della sanzione inizialmente prevista.

Come dire: &#232 vero abbiamo eliminato le sanzioni; abbiamo eliminato la sanzione¿precedentemente prevista e¿.ne abbiamo previsto una nuova pi&#249 contenuta.

Le nuove sanzioni?

Cos&#236 apprendiamo che la nuova sanzione prevista per chiunque venga preso per la prima volta a fare file-sharing ad uso non commerciale sarebbe pari a 154 Euro, con confisca delle apparecchiature di connessione personali e pubblicazione del proprio nome su un giornale a diffusione nazionale; ma con la recidiva la sanzione passerebbe a 1.032 Euro, con confisca delle apparecchiature di connessione e pubblicazione del proprio nome su due o pi&#249 testate a diffusione nazionale o su uno pi&#249 periodici del mondo dello spettacolo.

Pensate a quale spreco di denaro si verificher&#224 con la sola pubblicazione degli estratti di sentenza sulle pagine dei quotidiani a diffusione nazionale.

Nei casi di uplowd, la sanzione prevista varierebbe tra 51 Euro e 2.065 Euro. Il che vorrebbe peraltro dire anche un certo sbilanciamento tra le sanzioni previste nel caso sopra citato e queste.

Ancor pi&#249 complicato e, se possibile pi&#249 grave, &#232 il modo in cui &#232 stato maneggiato l¿aspetto delle presunte responsabilit&#224 dei Providers.

Anzi il modo in cui non &#232 stato maneggiato, dal momento che in questo ambito tutto &#232 rimasto sostanzialmente come prima, confermando tutti i dubbi avanzati in fase di audizioni alla Camera.

¿Se fossero confermate, le indiscrezioni raccolte circa gli emendamenti che il governo si appresterebbe a proporre sarebbero oltremodo preoccupanti ¿ ha dichiarato a Key4biz.it Paolo Nuti, presidente dell¿Associazione Italiana Internet Providers (AIIP) – anzich&#233 procedere sulla strada di una chiara attribuzione delle responsabilit&#224 proprie di ciascun soggetto di internet, ci si orienterebbe ad attribuirle genericamente ai ¿prestatori di servizi della societ&#224 dell¿informazione¿, espressione che, come chiarisce il considerando 18 della direttiva 2000/31/CE, comprende anche la ¿fornitura di accesso a una rete di comunicazione¿.

¿Il risultato ¿ continua Nuti – sarebbe che, invece di indirizzare le ordinanze del magistrato ai fornitori di servizi, si pongono i presupposti per imporre ai fornitori di accesso obblighi che genereranno una incostituzionale limitazione del diritto a comunicare dei terzi non coinvolti nei fatti. Ed ancora incostituzionale sarebbe la previsione che tali disposizioni siano emanate direttamente dalle autorit&#224 di polizia anzich&#233 del magistrato. Infine, preoccupa anche la soddisfazione espressa da pi&#249 parti per l¿annunciata cancellazione del comma 2, quello che esplicitamente sanzionava il file sharing¿.

¿Tale soddisfazione ¿ conclude Nuti – rischia di trarre in inganno il pubblico. L¿upload &#232 gi&#224 oggi sanzionato pesantemente dall¿articolo 171 della legge sul diritto d¿autore e il ¿download¿ dall¿articolo 174 ter. Le ¿vecchie sanzioni¿, in vigore dalla scorso anno, arrivano fino 2.065 euro per l¿upload e prevedono, per l¿utilizzo abusivo anche via cavo di materiale protetto dal diritto d¿autore, multe fino a 1.032 euro. Pi&#249 la pubblicazione su almeno due quotidiani e una rivista specializzata, pi&#249 la confisca dei materiali (supporti di registrazione) e delle attrezzature¿.

Rimaniamo in attesa del testo definitivo e del dibattito in aula (ma si parla gi&#224 di super-blindatura sia alla Camera che al Senato).

La prudenza delle opposizioni

Pi&#249 cauta l¿opposizione, o almeno una parte di essa.

Il senatore Fiorello Cortiana (Verdi) rileva che il governo ¿¿ha infatti assunto gli emendamenti della relatrice (Gabriella Carlucci, ndr) nel corso della discussione. Se queste sono le linee guida del cambiamento radicale dell”articolo 1 del provvedimento, sarebbe una importante vittoria del popolo della rete, capace di contrastare efficacemente un provvedimento nato male.

¿Bisogna dare atto all”onorevole Carlucci ¿ conclude Cortinadi un lavoro intelligente ed efficace, teso a sentire tutte le parti in causa. Occorre attendere per&#242 di vedere il testo che approder&#224 in aula, per verificare se il Governo terr&#224 fede all”impegno preso in commissione, perch&#233 sono convinto che la strada che porta alla costruzione di una legge capace di salvaguardare i diritti degli utenti di internet sia ancora lunga¿.

Pi&#249 strutturale la posizione di Andrea Colasio, capogruppo della Margherita alla Camera che, in Commissione Cultura ¿¿pur condividendo le proposte del rappresentante del governo e del presidente, sottolinea peraltro che gran parte della responsabilit&#224 della situazione in cui la Commissione si trova deve essere imputata al Governo, che ha voluto affrontare con lo strumento del tutto inadeguato della decretazione di urgenza una materia la cui complessit&#224 e delicatezza richiede evidentemente un esame ampio ed approfondito. Ritiene del tutto sconcertanti le modalit&#224 di intervento adottate dal Governo, tanto pi&#249 che, a suo avviso, non sussistono effettive condizioni di necessit&#224 e urgenza¿.

E in Europa, cosa fanno gli altri?

Nel frattempo, a dimostrazione di come su questi temi ci si debba armonizzare su base europea, arriva notizia da Parigi del dibattito di qualche giorno fa al Senato francese sull¿implementazione della direttiva sull¿e-commerce. Due i maggiori argomenti all¿attenzione:

a) la possibilit&#224 per un giudice di forzare un Isp a bloccare l¿accesso ad un sito estero o ad un network di P2P;

b) l¿obbligo per un provider che fa hosting di monitorare i contenuti da essi custoditi.

Il dibattito ha spinto i senatori francesi ad annullare le due prescrizioni.

Il prossimo passaggio sar&#224 l¿esame da parte di un gruppo di lavoro misto (senatori e membri dell¿Assemblea nazionale), con l¿auspicio di operare, secondo le aspettative di tutti i gruppi parlamentari, dichiaratamente orientate a incontrare le esigenze di tutte le parti in causa.

Di certo un contesto transalpino pi&#249 sereno, pacato e disposto all¿approfondimento rispetto a quanto accade in Italia, dove il decreto Urbani sembra essere forzato da tappe ingiustificatamente accelerate, con una scelta di decretazione emergenziale altrettanto ingiustificata.

Gli argomenti complicati (&#232 il buon senso a suggerirlo) dovrebbero essere maneggiati con attenzione, dando spazio all¿approfondimento ed al confronto con quanto accade in Europa.

Due qualit&#224 di cui l¿attuale discussione sul decreto Urbani sembra essere del tutto priva.

Sempre che gli obblighi non ci pioveranno da Bruxelles.

&#169 2004 Key4biz.it

Per ulteriori approfondimenti, consulta:

Archivio delle News sul Decreto Urbani, la Direttiva europea e la Proprieta¿ intellettuale

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia