Raw materials week

Materie prime strategiche, l’UE apre le registrazioni alla piattaforma per l’acquisto: opportunità per aziende e investitori?

di |

La Commissione Europea inaugura il Raw Materials Mechanism, una piattaforma innovativa che mette in contatto acquirenti e fornitori di materie prime strategiche. Rivolta a tutte le aziende europee, dai settori green e digitali all’aerospazio e alla difesa, l’iniziativa punta a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento in Europ

Un’occasione unica per le imprese europee di posizionarsi al centro del mercato globale delle materie prime strategiche e prepararsi al futuro della tecnologia e dell’energia sostenibile. Sono ufficialmente aperte le registrazioni alla nuova e innovativa piattaforma della Commissione Europea per l’acquisto di materie prime strategiche. Bruxelles ha, infatti, deciso di dare il via all’ambizioso progetto, approfittando della settimana delle Raw Materials, evento annuale che si chiude domenica 21 novembre.

Rafforzare l’approvvigionamento di raw materials in Europa

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento europeo di materie prime critiche, ormai indispensabili per la realizzazione di dispositivi elettrici e digitali, nonché di infrastrutture strategiche.

In pratica, collegando acquirenti e venditori di materie prime strategiche e sostenendo lo sviluppo di nuovi progetti lungo l’intera catena del valore, il Raw Materials Mechanism aiuterà l’industria a diversificare le catene di fornitura. 

Un meccanismo rivolto a tutte le aziende europee

Il meccanismo inaugurato non è solo un’opportunità per le grandi industrie, ma si rivolge a tutte le aziende europee, dai settori green e digitali fino all’aerospazio e alla difesa. Attraverso la piattaforma, le imprese potranno entrare in contatto con off-taker, fornitori, servizi di stoccaggio e partner finanziari, aprendo nuove possibilità di investimento e collaborazione.

Le trattative commerciali, però, saranno direttamente tra le parti, senza il coinvolgimento della Commissione Europea, garantendo flessibilità e autonomia.

Quali opportunità per le Imprese?

Nello specifico, si legge in una nota della Commissione, il meccanismo si propone di:

  • collegare domanda e offerta di materie prime strategiche, presenti e future
  • sostenere lo sviluppo di progetti sia nell’UE sia in Paesi terzi
  • mettere in contatto off-taker e fornitori con fonti di finanziamento e servizi di stoccaggio
  • facilitare la cooperazione tra imprese, ad esempio attraverso aggregazione della domanda, acquisti congiunti e consorzi d’investimento

La prima tornata di matchmaking sarà avviata nel primo trimestre del 2026. La Commissione incoraggia vivamente tutte le aziende idonee a registrarsi, istituzioni finanziarie e fornitori di servizi di stoccaggio inclusi. 

Le materie prime critiche incluse

Di seguito tutte le 17 materie prime strategiche previste dal Critical Raw Materials Act:

  • Bauxite/allumina/alluminio
  • Bismuto
  • Boro — qualità metallurgica
  • Cobalto
  • Rame
  • Gallio
  • Germanio
  • Litio — qualità per batterie
  • Magnesio metallico
  • Manganese — qualità per batterie
  • Grafite — qualità per batterie
  • Nichel — qualità per batterie
  • Metalli del gruppo del platino
  • Terre rare per magneti permanenti (Nd, Pr, Tb, Dy, Gd, Sm e Ce) e magneti permanenti
  • Silicio metallico
  • Titanio metallico
  • Tungsteno

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz