Lo streaming illegale espone a truffe finanziarie e malware, l’indagine in Gran Bretagna
L’attrattiva del risparmio economico o della (falsa) gratuità online sta spingendo un numero crescente di utenti nel Regno Unito verso lo streaming illegale di servizi premium come Sky. La tentazione di accedere a sport e film utilizzando dispositivi modificati, come le cosiddette “Fire TV Stick pirata” o altri set-top box adattati, offre un modo “apparentemente economico” per tagliare le spese mensili.
Un risparmio “presunto”, che si sta rivelando una trappola finanziaria e un grave rischio per la sicurezza informatica.
Secondo una nuova ricerca condotta dal team di BeStreamWise, l’utilizzo di piattaforme di streaming illegale di contenuti protetti dal diritto d’autore può portare a bollette salatissime. L’indagine ha rivelato che ben il 40% degli utenti intervistati, che hanno attivato un qualche abbonamento a piattaforme di streaming illegale, è stato colpito da qualche forma di frode finanziaria.
Il problema è endemico quando si utilizzano servizi non ufficiali: i gruppi criminali che si celano dietro a queste piattaforme, IPTV e servizi online illegali, sfruttano i dati forniti durante la registrazione per rubare dettagli di carte di credito e razziare i conti bancari.
L’importo medio delle truffe è di 1.680 sterline (quasi 1.950 euro), ma in alcuni casi si è arrivati a 7.500 sterline
I dati di BeStreamWise sono impietosi:
- perdita media: L’importo medio sottratto è di circa 1.680 sterline (più o meno 1.950 euro).
- perdite massima: La situazione è peggiore per alcuni utenti, con una persona su 10 che ha subito perdite ancora più grandi, fino a 7.500 sterline (circa 8.700 euro).
Il confronto tra i rischi e i presunti vantaggi è sconcertante. In media, chi opta per lo streaming illegale taglia i costi di circa 13.38 sterline al mese, per un risparmio annuale di circa 160 sterline. La potenziale perdita media di 1.680 sterline è quindi il 950% più alta rispetto all’importo che si risparmia in un anno.
“Avete fatto il lavoro sporco per i criminali“
Gli esperti avvertono che il pericolo è insito nel metodo di accesso a queste piattaforme pirata. Rob Shapland, un “hacker etico” con 16 anni di esperienza in sicurezza informatica, ha dichiarato: “È facile supporre che si stia risparmiando denaro accedendo a streaming illegali, ma la realtà è che i criminali li usano per rubare i vostri dati personali e le password. L’obiettivo principale di questi criminali è ottenere l’accesso ai dettagli della vostra carta di credito o al conto bancario. Nel momento in cui collegate un dispositivo modificato alla TV, o scaricate un’app di streaming illegale sul telefono o tablet, avete fatto tutto il lavoro sporco per loro.”
Non solo truffe: cresce la paura dei malware e altre minacce informatiche
Oltre alla frode finanziaria diretta, l’indagine di BeStreamWise conferma che i pericoli per la sicurezza informatica sono diffusi: quasi due terzi di coloro che hanno guardato contenuti illegalmente nell’ultimo anno hanno messo a repentaglio la propria sicurezza informatica, con l’incontro con malware e pop-up malevoli. Solo il 27% degli intervistati ha affermato di non aver mai avuto problemi di sicurezza.
Le autorità si stanno mobilitando per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi rischi informatici in crescita e legati in particolare allo streaming illegale.
Il detective capo ispettore Emma Warbey della Police Intellectual Property Crime Unit (PIPCU), presso la City of London Police, ha commentato: “Lo streaming illegale può sembrare un modo semplice e veloce per risparmiare denaro, ma come dimostra questa ricerca, si tratta di una falsa idea e una falsa economia che può costare alle persone migliaia di sterline. Questo è un crimine che porta via fondi dall’industria dell’intrattenimento, deviandoli direttamente nelle tasche dei criminali, e al tempo stesso espone gli utenti finali a un rischio elevato di furto di dati e truffe finanziarie”.
La ricerca lancia un messaggio molto chiaro e allo stesso tempo un monito: sebbene il costo di un abbonamento premium possa sembrare elevato, il prezzo da pagare per lo streaming illegale, in termini di sicurezza e potenziale perdita finanziaria, è di gran lunga superiore al risparmio promesso.


