la politica

La Giornata Parlamentare. La settimana di Camera e Senato

di |

L'agenda settimanale degli impegni per la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Le attività delle commissioni.

Alla Camera

Nella giornata di oggi l’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi alle 15.00 per l’esame del ddl in materia di tutela dei minori in affidamento, della mozione in materia di politica di coesione e dei ddl di ratifica dell’Accordo quadro UE e i suoi Stati membri-Governo della Malaysia di partenariato e cooperazione, dell’Accordo Unione europea e i suoi Stati membri-Repubblica d’Armenia sullo spazio aereo comune e sull’Accordo di Città del Capo del 2012 sull’attuazione del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca. A seguire, dibatterà sulla pdl per la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena”.

Martedì alle 11.00 svolgerà le interrogazioni e le interpellanze e, come di consueto, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e alle 16.15 ascolterà e discuterà sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2025. Infine, venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il decreto-legge sull’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio e dibatterà sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica sull’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance. Proseguirà il confronto sul ddl costituzionale per l’istituzione della Regione di Roma capitale della Repubblica e riprenderà l’esame della pdl sulla disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi. La Giustizia svolgerà delle audizioni nell’ambito del ddl sull’introduzione del delitto di femminicidio e dibatterà sul ddl in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali ed esaminerà lo schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali. Proseguirà, con la Trasporti, l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione.

La Esteri esaminerà la ratifica dell’Accordo per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, la ratifica del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri e alla ratifica del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia. Relazionerà sullo Stato di attuazione del Piano Mattei e proseguirà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico ascoltando Riccardo Sessa, Presidente della SIOI. La Difesa ascolterà i rappresentanti del Gruppo Space Factory nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa. Proseguirà l’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare svolgendo audizioni, dibatterà sullo schema di decreto ministeriale relativo all’acquisizione di una nuova classe di unità navale tipo AGS (Auxiliary General Survey) e sulla risoluzione relativa alla razionalizzazione della gestione informatica del trattamento economico del personale delle Forze armate 

La Bilancio esaminerà lo schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili, lo schema di decreto legislativo riguardante i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e lo schema di decreto legislativo sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Ascolterà i rappresentanti del Forum nazionale del Terzo Settore sulle pdl sulle misure di agevolazioni fiscali per la cultura.

La Cultura proseguirà l’esame del decreto-legge sulla riforma dell’esame di Stato, svolgerà delle audizioni sulla risoluzione sul consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione e alcune sulla pdl per l’introduzione della qualifica di docente per l’inclusione. A seguire, con la Lavoro, ascolterà i rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per il contrasto all’inattività giovanile. Proseguirà il confronto sulla pdl per la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena”. Successivamente, esaminerà lo schema di decreto ministeriale sulla rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Puglia e lo schema di decreto ministeriale sulla rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione FVG. Con la Lavoro ascolterà i rappresentanti di ANVUR sulla pdl per valorizzare il titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.

La Ambiente con la Attività Produttive dibatterà sul decreto-legge per assicurare la continuità delle funzioni di ARERA ed esaminerà lo schema di decreto legislativo sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili. Proseguirà il dibattito sullo schema di decreto legislativo sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE e, infine, terrà delle audizioni sulle pdl per la delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia. La Trasporti ascolterà i rappresentanti di Terna S.p.A., Prysmian S.p.A. e Saipem S.p.A. sul ddl sulla sicurezza delle attività subacquee. Mercoledì, sempre sullo stesso ddl, ascolterà i rappresentanti di Telecom Italia Sparkle. La Attività Produttive con la Lavoro svolgerà audizioni sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors, ascoltando, tra gli altri, i rappresentanti di IVECO S.p.A. Dibatterà sulle risoluzioni presentate dalle opposizioni sul supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo. Infine, esaminerà lo schema di decreto legislativo sul miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione

La Lavoro con la Affari Sociali dibatterà sullo schema di decreto legislativo sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro. A seguire, esaminerà le pdl sulla riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio e svolgerà delle audizioni sulle pdl per il congedo di maternità e di paternità obbligatorio. La Affari Sociali svolgerà audizioni sulle pdl per la prevenzione degli atti di suicidio. A seguire, esaminerà la pdl sull’etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo, la pdl sul riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette e la pdl in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona. L’Agricoltura esaminerà l’Atto Ue sul programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole e lo schema di Dlgs sui prodotti destinati all’alimentazione umana. La Politiche dell’UE dibatterà sullo schema di Dlgs sul riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri formatisi in Romania, sullo schema di Dlgs sulla conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e sull’Atto UE che istituisce il Programma Giustizia 2028-2034.

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame della legge annuale per le piccole e medie imprese. A seguire, poi, esaminerà il ddl sulla protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio. Mercoledì alle 9.30 ascolterà le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio Europeo del 23 e 24 ottobre e le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026, ove presentato in tempo utile. Giovedì, come di consueto, svolgerà le Interrogazioni e alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl costituzionale per la separazione delle carriere nella magistratura e con la Giustizia esaminerà il ddl sulle funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa. Proseguirà l’esame del ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, del ddl sulla Modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, del ddl sulla Giornata della Memoria delle vittime dei Vigili del fuoco e dei ddl sulla modifica dell’intesa dell’Unione Induista italiana e della Chiesa apostolica in Italia.

La Giustizia svolgerà audizioni e dibatterà sul ddl sulla tutela anticipatoria della crisi da sovraindebitamento. Proseguirà l’esame del ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, dello schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali, del ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, del ddl in materia di oralità del rito civile ordinario di cognizione, del ddl sulle indagini informatiche, del ddl in materia di furto d’auto e del ddl per l’introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne. Infine, si confronterà sullo schema di decreto legislativo sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione. Con la Sanità e Lavoro, proseguirà l’esame sui ddl relativi alla morte medicalmente assistita

La Esteri e Difesa si confronterà sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano, sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell’Esercito italiano e sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale denominato «Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa». Proseguirà l’esame sull’affare assegnato sul Global Combat Air Programme (GCap). La Politiche dell’Ueesaminerà la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025 e l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. 

La Bilancio si confronterà sullo schema di decreto legislativo sull’individuazione delle Autorità competenti in materia di conservazione e produzione di prove elettroniche nei procedimenti penali nei procedimenti penali e sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili, lo schema di decreto legislativo riguardante i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e lo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. Infine, dibatterà sul ddl per il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle. 

La Cultura svolgerà audizioni e dibatterà sullo schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Proseguirà l’esame sul ddl sull’accesso alla docenza universitaria, esaminerà il decreto ministeriale sulla rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Puglia, il ddl per l’introduzione dell’educazione alla relazione e ai sentimenti nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e il ddl sull’introduzione dell’educazione sentimentale e affettiva nelle scuole. Infine, con la Sanità e Lavoro dibatterà sul ddl sull’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico. La Ambiente dibatterà sul ddl sulla continuità territoriale della Liguria, sull ddl di riforma della RAI e sul ddl per la tutela dei minori nella dimensione digitale. Si confronterà sulle nomine dei Presidenti delle Autorità portuali ed esaminerà lo schema di decreto legislativo sul miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione, lo schema di decreto legislativo sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e lo schema di Dlgs sulla promozione di energia da fonti rinnovabili. Infine, proseguirà l’esame del ddl per la rigenerazione urbana e l’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture.

La Industria proseguirà l’esame della legge annuale sulle PMI e dibatterà sull’attuazione della direttiva UE relativa ai prodotti destinati all’alimentazione umana. A seguire, si confronterà sul disegno di Legge annuale sul mercato e la concorrenza 2025, sull’Atto Ue per l’attuazione del sostegno dell’Unione alla politica agricola comune per il periodo dal 2028 al 2034, sulla proposta di risoluzione sulle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche e sul ddl per la valorizzazione della transumanza. La Sanità e Lavoro ascolterà i rappresentanti della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, della Società Italiana della Riproduzione Umana e dell’Associazione Italiana di Miologia sui ddl sulla sostituzione mitocondriale. A seguire dibatterà sui ddl in materia di tutela della salute mentale e sui disturbi del comportamento alimentare. Proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali e dello schema di Decreto del Presidente della Repubblica di modifica al regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute. Infine, esaminerà lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro, sullo schema di decreto ministeriale relativo al riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore delle città riservatarie per l’anno 2025 e sull’Atto UE sull’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz