L'iniziativa

INWIT, lo Smart City Tour fa tappa a Catania

di |

INWIT in Sicilia nel 2024: circa 6 milioni l’impatto sul pil siciliano, oltre 60 posti di lavoro e più di 1.900 torri di tlc mobile. Suigo (INWIT) “L’obiettivo di Smart City Tour Catania è rafforzare il dialogo tra istituzioni, università, imprese e cittadini, per costruire insieme un’agenda condivisa a supporto delle comunità”.

 “Sono circa 6 milioni di euro i benefici economici indiretti e indotti generati da INWIT in Sicilia nel 2024, e corrispondono a oltre 60 posti di lavoro sostenuti sul territorio. Le nostre infrastrutture digitali e multi-operatore, torri e DAS (Distributed Antenna System) sono dunque indispensabili per abilitare un modello di sviluppo sostenibile, dove connettività e innovazione digitale si traducono in attenzione ai bisogni dei cittadini e del territorio, pari opportunità e minore impatto ambientale”. Queste le dichiarazioni di Michelangelo Suigo Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWIT, durante la nuova tappa di Catania dello Smart City Tour, il nuovo percorso di divulgazione e confronto sui temi del digitale, dell’innovazione e delle città del presente e del futuro lanciato da INWIT in collaborazione con Fondazione Italia Digitale.

Suigo (INWIT): ‘L’obiettivo di Catania Smart City è rafforzare il dialogo fra istituzioni, imprese e cittadini’

L’obiettivo di Catania Smart è rafforzare il dialogo tra istituzioni, università, imprese e cittadini, per costruire insieme un’agenda condivisa a supporto delle comunità. In questo territorio, che ha sempre più voglia di innovazione e che rappresenta un esempio virtuoso di digitalizzazione abbiamo oltre 1.900 torri, infrastrutture digitali e multi-operatore capillari e distribuite e sistemi di coperture dedicate indoor DAS: asset condivisi, efficienti e sostenibili che abilitano un ecosistema digitale anche grazie ai nuovi investimenti previsti nel piano industriale. Inoltre, proprio a Catania, proprio grazie ai DAS portiamo il segnale 4G e 5G degli operatori in alcune delle infrastrutture strategiche per la città dalla metropolitana, alle strutture sanitarie, università, così come in centri commerciali e hotel cittadini”, ha aggiunto Michelangelo Suigo.

“La collaborazione istituzionale mostrata oggi da tutti i protagonisti presenti, è un elemento imprescindibile per la riuscita dei progetti smart city. La sinergia pubblico-privato è infatti decisiva per promuovere i servizi digitali delle città che quotidianamente utilizziamo attraverso i nostri dispositivi, e per sostenere il percorso di innovazione del territorio”, ha concluso Michelangelo Suigo.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti:

Enrico Trantino, Sindaco Comune di Catania; Viviana Lombardo, Assessore Città di Catania con delega alla Digitalizzazione, Livio Gigliuto; Presidente Istituto Piepoli e Direttore Comitato Scientifico Fondazione Italia Digitale; Domenico Torrisi, Amministratore Delegato Aeroporto di Catania Fontanarossa; Anna Rita D’Urso, Credit Agricole Italia – Managing Director Le Village by Credit Agricole Sicilia; Giacomo Bellavia, Amministratore Delegato di SCMC – Azienda Speciale Servizi Città Metropolitana di Catania; Vincenza Carchiolo, Professoressa ordinaria di Sistemi di elaborazione delle informazioni Università degli studi di Catania; Gaetano Garufo, Responsabile commerciale AMTS – Azienda municipalizzata del trasporto pubblico locale; Antonio Perdichizzi, Presidente e Fondatore di Isola Catania. Con la moderazione infine, di Luca Ciliberti, giornalista di Antenna Sicilia/Telecolor.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz