Roma 5G

Smart City Roma (INWIT), il Sindaco Gualtieri accende il WiFi gratis nelle prime 26 piazze della Capitale

di |

Il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri accende a Piazza del Popolo il WiFi gratis e pubblico di Smart City Roma, la società controllata da INWIT titolare del progetto Roma 5G. Diego Galli, DG INWIT: 'Un solo login per collegarsi. Roma 5G piattaforma onnicomprensiva: connettività, sicurezza e monitoraggio ambientale tutto in uno'.

Il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri ha acceso il WiFi gratis e pubblico nelle prime 26 di 100 piazze target. A realizzarlo è stata Smart City Roma, la società controllata da INWIT, titolare del progetto Roma 5G, che sta realizzando la copertura 5G di tutte le linee della metropolitana nonché la copertura in WiFi 6, ultima versione del WiFi, di 100 piazze della capitale entro il 2026.
Come funziona? Un semplice login tramite mail o tramite Facebook alla rete pubblica di “ROMACAPITALE_WIFI”, dunque un accesso davvero semplificato. Il login è valido sempre, salvo se sei inattivo per più di 14 giorni, allora devi riloggarti. Ma se lo usi non è necessario.

A Piazza del Popolo l’accensione WiFi delle 55 piazze

Un progetto da 100 milioni di euro (80 milioni privati, 20 milioni pubblici) che sta procedendo secondo il cronoprogramma e che oggi a Piazza del Popolo ha visto la conferenza stampa per l’accensione del WiFi nelle prime 26 già attive.  

“L’accesso WiFi nelle piazze avverrà semplicemente tramite mail o tramite Facebook – ha detto Monica Lucarelli, Assessore alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale alla conferenza stampa in Piazza del Popolo.

“L’accesso sarà valido sempre, senza bisogno di riloggarsi, fino a 14 giorni dopo il primo login e in tutte le piazze del progetto”, ha precisato l’ad di Smart City Roma Michele Gamberini.

Gualtieri: ’26 piazze già attive col WiFi di nuova generazione’

“Il WiFi 6 di ultima generazione, gratis nelle prime piazze target è un nuovo tassello del progetto Roma 5G, dopo l’accensione il primo aprile del 5G nelle prime 9 stazioni della metro A – ha detto Gualtieri – sono 26 le piazze già attive, mentre 22 sono già cablate e pronte per l’accensione e 7 quasi pronte”.  

Una soluzione che ricalca quella giapponese che piace molto all’estero.

Accanto al WiFi, il progetto prevede il dispiegamento di 2mila telecamere collegate con la centrale operativa della Polizia Municipale, a fronte di 1800 sensori IoT per il monitoraggio ambientale della qualità dell’aria.

“Ad agosto, il WiFi di Roma 5G ha già totalizzato 55.680 accessi”, prosegue il sindaco che ricorda gli altri numeri del progetto sul fronte del 5G. “La copertura 5G della linea A della metro è completata – ha detto – lavori in corso sulla linea B e B1, con precedenza a quest’ultima per motivi di sicurezza. La linea C è in fase di progettazione ma la copertura totale sarà chiusa a giungo del 2026”.  

L’obiettivo dichiarato del Comune è che anche la copertura 5G outdoor possa procedere in modo autonomo grazie agli operatori (Tim, Fastweb-Vodafone, WindTre e iliad) che partecipano anch’essi al progetto, che prevede inoltre la copertura DAS indoor di 7 edifici dell’amministrazione.  

Diego Galli (INWIT): ‘Roma 5G è una piattaforma infrastrutturale completa per connettività, sicurezza e monitoraggio ambientale’

“Il progetto Roma 5G è un unicum – ha detto Diego Galli, direttore Generale di INWIT – si tratta di una piattaforma infrastrutturale completa che comprende 4G, 5G, WiFi pubblico in 100 piazze, sensori IoT, fibra. In altre parole, connettività, sicurezza e monitoraggio ambientale in un unico progetto. Ad oggi sono già stati utilizzati 35 milioni su un totale di 100. La copertura 5G della linea A è completa, la linea B sarà terminata entro dicembre e la linea C entro giugno”.

“Si tratta di una piattaforma neutrale e aperta agli operatori per nuovi servizi in ambito smart mobility ma anche aperto a sviluppi futuri non ancora prevedibili”, ha detto Gualtieri strizzando l’occhio al mondo delle startup e degli sviluppatori di app, che questa settimana saranno protagonisti della Rome Future Week, (15-20 settembre), l’evento su futuro e innovazione della città di Roma alla sua terza edizione.  

Ruggiero (Boldin Networks): ‘Modello Roma 5G piace all’estero, cinque città europee vogliono replicarlo’

Chiude le danze Antonino Ruggiero, AD Boldyn Networks Italia: “Siamo molto orgogliosi da italiani di questo progetto a Roma – ha detto Ruggiero – anche perché siamo presenti in sei paesi europei e il modello Roma ha fatto scuola: 5 città europee di tre diversi paesi ci hanno chiesto di replicare il modello di Roma 5G. La trasformazione digitale di Roma è un traino per la sua immagine all’estero”.

26 piazze con WiFi già attivo: Piazza del Campidoglio, Piazza Trilussa, Piazza Porta S. Giovanni, Piazzale della Stazione Tiburtina, Piazza dell’Indipendenza, Piazza del Popolo, Piazza della Minerva, Piazza Mazzini, Piazza Pia, Piazza di Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Buenos Aires, Piazza Euclide, Piazza Santiago del Cile, Piazza Farnese, Piazza di San Bernardo, Piazza Giuseppe Gioachino Belli, Stazione Tiburtina Capolinea Bus, Largo di Torre Argentina, Piazza di Siena, Monte Ciocci Alberici, Piazzale Ostiense, Piazza Gentile da Fabriano, Piazza Istria,  Piazza dell’Esquilino, Piazza Pakistan.

22 piazze con lavori conclusi, interamente cablate, in attesa di attivazione entro ottobre 2025: Piazza Don Giovanni Minzoni, Piazza Pietro Thouar, Piazza Testaccio, Piazza di Santa Costanza, Piazzale del Gianicolo, Piazza Risorgimento, Piazza Vescovio,  Piazza Annibaliano,  Piazza di San Eurosia, Piazza Eugenio Biffi, Piazza Adriana, Monte Ciocci Valle Aurelia, Piazza Stefano Jacini, Piazza Biagio Pace, Piazza Enrico Cosenz, Piazza del Quadraretto, Piazza Giuseppe Raggio, Via Roberto Morra di Lavriano, Piazza di S. Cosimato, Piazza della Bocca della Verità, Piazza Ottavilla, Piazza San Giovanni Bosco.

7 piazze con cantieri in corso e finalizzazione a seguire: Piazza Cavour, Piazza Barberini, Piazza dell’Ateneo Salesiano, Piazza Conca d’Oro, Piazza, Leonardo Sciascia, Piazza Roberto Malatesta, Circo Massimo.

Leggi anche: Leggi anche: 5G a Roma, 100 milioni per la Capitale. Ma come si fa senza le antenne?

Leggi anche: Inwit, Roma Termini diventa la prima stazione in copertura totale 5G

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz