reti

I satelliti Kuiper di Amazon forniranno connettività a bordo degli aerei JetBlue Airways

di |

La flotta JetBlue sarà equipaggiata con i terminali Kuiper, che promettono velocità fino a 1 Gbps per singolo dispositivo e latenze drasticamente inferiori rispetto ai tradizionali satelliti geostazionari (GEO).

L’accordo JetBlue–Amazon per il Wi-Fi veloce a bordo degli aerei

JetBlue Airways sarà la prima compagnia aerea al mondo a integrare Project Kuiper, la costellazione satellitare in orbita terrestre bassa (LEO) di Amazon. L’annuncio, arrivato da New York, segna una svolta nel settore dell’in-flight connectivity, aprendo la strada a una competizione sempre più serrata tra i big della tecnologia spaziale.

Dal 2027, la flotta JetBlue inizierà a essere equipaggiata con i terminali Kuiper (circa il 25% degli aeromobili di proprietà secondo la Reuters), che promettono velocità fino a 1 Gbps per singolo dispositivo e latenze drasticamente inferiori rispetto ai tradizionali satelliti geostazionari (GEO), collocati a 36.000 km di quota.

La compagnia aerea low-cost statunitense, con sede a New York, nel quartiere di Long Island City, opera al momento con voli nazionali e internazionali negli Stati Uniti, Messico, Caraibi, America centrale e Sud America.

I satelliti Kuiper orbitano tra i 590 e i 630 km dalla Terra, una distanza che permette maggiore stabilità e qualità della connessione, anche per attività ad alto consumo di banda come streaming, videoconferenze o gaming.

JetBlue, guidata da Marty St. George, che nel 2013 fu pioniera con Fly-Fi, il primo servizio gratuito di Wi-Fi ad alta velocità su tutta la flotta, conferma così la volontà di restare all’avanguardia e la volontà di non abbandonare l’attuale partnership con Viasat (satelliti GEO), adottando quindi un approccio “multi-orbita, che combina le due tecnologie per garantire copertura e resilienza.

Amazon vs SpaceX e altri

Se JetBlue è la prima a scommettere su Kuiper, altre compagnie hanno scelto un percorso diverso. United Airlines e Hawaiian Airlines hanno siglato intese con SpaceX, che con la sua costellazione Starlink è già operativa nel settore dell’aviazione commerciale. Starlink ha oggi oltre 6.000 satelliti LEO in orbita e offre un servizio già disponibile, con tempi di latenza simili a quelli annunciati da Kuiper.

Accanto a SpaceX e Amazon, anche operatori come OneWeb (parte del gruppo Eutelsat) puntano al mercato dell’aviazione, con una copertura globale che interessa già compagnie regionali e cargo. La competizione, quindi, è destinata a intensificarsi, con modelli tecnologici e commerciali differenti.

Amazon accelera sullo Spazio

Per Amazon, il contratto con JetBlue è un tassello strategico. Project Kuiper conta oggi oltre 100 satelliti già in orbita, dopo quattro lanci in quattro mesi, e punta ad avviare i primi servizi commerciali entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026. L’accordo con JetBlue arriva in parallelo a quello con Airbus, che integrerà i terminali Kuiper nel proprio catalogo aeronautico.

Panos Panay, vicepresidente di Amazon Devices & Services, ha definito l’iniziativa “un passo verso una connettività ad alta velocità ovunque: a casa, in ospedale, a scuola o a 11.000 metri di altitudine”.

Un mercato da 12 miliardi di dollari entro il 2033

Il mercato del Wi-Fi a bordo potrebbe passare dai 5,5 miliardi stimati per il 2024 ai 12,3 miliardi di dollari attesi entro il 2033. Un a crescita vista sostenuta (quasi un CAGR del 10%), spinta proprio dai satelliti LEO e dalla domanda dei passeggeri di restare connessi sempre e ovunque.

Secondo stime di settore, il traffico dati a bordo degli aerei potrebbe triplicare già entro il 2030, trainato da streaming, cloud e applicazioni business.

Con JetBlue, Amazon conquista il suo primo cliente aereo e si inserisce in un comparto dominato da SpaceX e da operatori GEO come Viasat e Inmarsat. La sfida si giocherà su capacità di banda, latenza, costi e tempi di implementazione.

Space & Underwater, il videoreportage della 1^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia.
La 2^ edizione si terrà il 3 dicembre 2025.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz